Secondo quanto previsto dalle leggi 2022, il caso principale in cui si possono fare multe ai condomini e provvedere a sanzioni è quello del mancato rispetto di quanto previsto dal singolo regolamento condominiale. Il regolamento di condominio riporta, infatti, norme specifiche che ogni condomino deve rispettare per l'uso delle cose comuni, la ripartizione delle spese condominiali e diritti e doveri di ogni condomino.
Quali sono i casi in cui si possono multare i condomini e provvedere a sanzioni? Vivere in condominio ha i suoi vantaggi ma anche gli svantaggi. Se, infatti, è bello un vivere comune, avere vicini di casa da conoscere e con cui stringere rapporti che magari possano rappresentare anche una maggiore ‘sicurezza’ in casa, considerando che in caso di necessità o se dovesse accadere qualcosa si possono subito chiamare, è anche vero che per una vita civile e serena in un condominio devono essere rispettare specifiche regole.
Tutti i condomini sono tenuti a rispettare determinate regole in condominio e chi non lo fa rischia di incorrere in sanzione. Vediamo allora di seguito in quali casi i condomini rischiano multe e sanzioni.
Secondo quanto previsto dalle leggi 2022, il caso principale in cui si possono fare multe ai condomini e provvedere a sanzioni è quello del mancato rispetto di quanto previsto dal singolo regolamento condominiale.
Il regolamento di condominio riporta, infatti, norme specifiche che ogni condomino deve rispettare per l'uso delle cose comuni, la ripartizione delle spese condominiali e diritti e doveri di ogni condomino.
Secondo quanto stabilito dal Codice Civile, infatti, chi non rispetta le norme di ogni singolo regolamento condominiale rischia di incorrere in sanzioni comprese da 200 e fino a 800 euro in caso di recidiva, cioè di reiterazione dello stesso comportamento vietato e la somma pagata dal condomino trasgressore finisce nella cassa comune condominiale per poi essere usata per spese ordinarie dello stesso condominio.
Prima di comminare la multa, la violazione del regolamento condominiale da parte di un condomino deve essere accertata e debitamente provata e, una volta accertata, l'assemblea condominiale può deliberare l'applicazione della sanzione pecuniaria, la multa.
Sono esempio di violazione del regolamento di condominio parcheggio selvaggio in condominio, mancato rispetto delle regole per la raccolta dei rifiuti, disturbo nelle ore di silenzio e quiete, rumori molesti in condominio, se si stendono i panni in zone comuni in cui è vietato farlo, ecc.
E’ stata la Corte di Cassazione a stabilire che chi si rende colpevole di reato di violenza privata parcheggiando la propria auto in modo tale da bloccare il passaggio e impedire alla persona offesa di accedere sia ai cortili del condominio e sia a box o garage deve pagare sanzioni che prevedono risarcimento del danno alla persona lesa e pagamento delle spese processuali.