Il datore può installare le telecamere sul posto di lavoro, ma non per controllare la prestazione dei dipendenti bensì per esigenze organizzative e produttive ovvero nell'ambito dei controlli difensivi oppure tutelare l'azienda da eventuali pericoli. Le telecamere possono essere installate nei locali dove occorre aumentare la sicurezza dell'azienda, ma i dipendenti devono esserne informati.
L'installazione di una telecamera di sorveglianza non è un'operazione da fare con leggerezza. La materia è infatti attentamente normata a tutela della privacy del lavoratore. Non si tratta di un'opzione vietata, ma è sottoposta a un rigido protocollo informativo e di gestione. Di mezzo ci sono infatti dati personali che devono essere attentamente custoditi per un periodo di tempo determinato.
Tanto per intenderci su un caso limite, il datore di lavoro non può installare una telecamera di videosorveglianza sulla scrivania di un dipendente per poi riprendere il comportamento a sua insaputa. Cerchiamo allora di vederci chiaro e approfondiamo, leggi 2022 e Statuto dei lavoratori alla mano, dove possono essere installati questi dispositivi ed esattamente:
Il datore può installare le telecamere sul posto di lavoro, ma non per controllare la prestazione dei dipendenti bensì per esigenze organizzative e produttive ovvero nell'ambito dei controlli difensivi oppure tutelare l’azienda da eventuali pericoli.
Sulla base di questi presupposti, le telecamere di sorveglianza possono essere installate nei locali dove occorre aumentare la sicurezza dell'azienda. In tutti i casi, i dipendenti devono essere informati della loro presenza con una informativa e con una segnaletica specifica.
Gli adempimenti indispensabili da parte del datore di lavoro ovvero dell'azienda interessata all'installazione di telecamere di videosorveglianza sono l'informativa, l'autorizzazione preventiva del Garante quando sono trattati dati sensibili o giudiziari, la designazione per iscritto delle persone fisiche incaricate del trattamento.
E poi: l'attuazione di misure idonee e preventive di sicurezza, la cancellazione dei dati dopo l'eventuale e temporaneo periodo di conservazione, la documentazione per iscritto delle ragioni delle scelte relative al trattamento dei dati personali
Per quanto riguarda le tempistiche relative alle immagini catturate con le telecamere di videosorveglianza, è di 24 ore il termine di conservazione usuale. Sono fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione in relazione a festività o chiusura di uffici o esercizi, nonché nel caso in cui si debba aderire a una specifica richiesta investigativa dell'autorità giudiziaria o di polizia giudiziaria.
Ma è di 7 giorni il tempo di conservazione dei dati in alcuni specifici casi, per peculiari esigenze tecniche o per la particolare rischiosità dell'attività svolta dal titolare del trattamento. Pensiamo ad esempio ad alcuni luoghi come le banche può risultare giustificata l'esigenza di identificare gli autori di un sopralluogo nei giorni precedenti una rapina.
Un eventuale allungamento dei tempi di archiviazione oltre la settimana deve essere valutato come eccezionale e comunque in relazione alla necessità derivante da un evento già accaduto o realmente incombente, oppure alla necessità di custodire o consegnare una copia specificamente richiesta dall'autorità giudiziaria o di polizia giudiziaria in relazione a un'attività investigativa in corso.
In tutti i casi, i principi relativi al trattamento dei dati personali mediante videosorveglianza da rispettare sono quelli di finalità, in quanto gli scopi perseguiti con il trattamento devono essere determinati, espliciti e legittimi, e di liceità poiché il trattamento dei dati deve essere fondato su uno dei presupposti previsti dal Codice.
Quindi è fondamentale il rispetto del principio di proporzionalità con gli impianti da attivare solo quando altre misure siano valutate come insufficienti o inattuabili, e quello di necessità per cui ciascun sistema informativo va conformato in modo tale da non utilizzare dati relativi a persone identificabili se le finalità possono essere realizzate impiegando solo dati anonimi.