In quanto tempo polizza infortuni risarcisce per il danno. Tempi medi 2023

Diversi fattori possono influenzare il tempo necessario per completare un reclamo e incidere su quanto tempo ci vuole per il risarcimento per i danni subiti.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
In quanto tempo polizza infortuni risarc

Polizza infortuni, quanto tempo ci vuole per risarcire il danno?

Alcuni ricorrenti ricevono il loro risarcimento in pochi giorni. Più comunemente, il richiedente riceverà il pagamento del risarcimento entro 2 e 4 settimane. L'assicurato può accettare la prima offerta non appena la riceve o chiedere al proprio avvocato di provare a negoziare un importo più elevato.

Il periodo di tempo necessario per risolvere un sinistro e dunque per ottenere il risarcimento per i danni subiti può variare in modo significativo anche nel 2023.

Tanto per fare un esempio delle differenze, una semplice richiesta di risarcimento per incidente automobilistico può essere risolta in poche settimane mentre un caso di negligenza medica particolarmente complicato potrebbe richiedere anni.

Le richieste di risarcimento danni possono anche richiedere più tempo se non è chiaro chi è responsabile dell'infortunio o se l'imputato nega la responsabilità.

Dal punto di vista procedurale, se le parti in causa hanno sottoscritto il modulo di constatazione amichevole, il Cid, i tempi sono ancora più ridotti. Sono quindi numerose le circostanze che possono influire sulle tempistiche. Vediamo quindi

  • Polizza infortuni, quanto tempo ci vuole per risarcire il danno
  • Cosa influenza il tempo di risarcimento 2023 per il danno

Polizza infortuni, quanto tempo ci vuole per risarcire il danno

Le offerte di risarcimento possono essere presentate dal convenuto o dalla sua compagnia di assicurazioni in qualsiasi momento. Una volta che una compagnia di assicurazioni ha ammesso la responsabilità e ha accettato di elaborare la richiesta, tende a muoversi rapidamente.

Alcuni ricorrenti ricevono il loro risarcimento in pochi giorni. Più comunemente, il richiedente riceverà il pagamento del risarcimento entro 2 e 4 settimane.

I tempi medi per ottenere il risarcimento sono quasi sempre ridotti se le parti coinvolte in un sinistro hanno sottoscritto il modulo di constatazione amichevole Cid in cui hanno ricostruito la dinamica dei fatti e l'hanno reciprocamente riconosciuta. L'assicurato può accettare la prima offerta non appena la riceve o chiedere al proprio avvocato di provare a negoziare un importo più elevato.

Se il convenuto riconosce rapidamente la responsabilità, è di solito possibile risolvere il reclamo in un breve periodo, senza la necessità di andare in tribunale.

Se l'altra parte non si assume alcuna responsabilità o non offre una soluzione ragionevole, un avvocato potrebbe dover intraprendere un'azione legale per conto del proprio cliente. Andare in tribunale può richiedere più tempo, ma può fare la differenza tra vincere e perdere un contenzioso.

Potrebbe però non essere sempre chiaro chi ha causato o è responsabile dell'infortunio. Per esempio se qualcun altro ha causato il sinistro o l'infortunio, ma la sua identità è sconosciuta.

Oppure se si viene considerati parzialmente responsabile dell'incidente. In ogni caso l'entità del risarcimento può dipendere dalla natura delle lesioni e dal tipo di incidente che le ha causate. Tuttavia, quando c'è di mezzo un incidente con feriti, alla compagnia di assicurazione sono assegnati 90 giorni per effettuare il risarcimento.

Ma nonostante i solleciti e le segnalazioni all'Ivass ossia l’Istituto di vigilanza delle assicurazioni, non sempre le assicurazioni rispettano i tempi.

Cosa influenza il tempo di risarcimento 2023 per il danno

Diversi fattori possono influenzare il tempo necessario per completare un reclamo e incidere su quanto tempo ci vuole per il risarcimento per i danni subiti.

Pensiamo ad esempio al tipo e alla gravità delle lesioni o della malattia, alle circostanze dell'incidente, al tempo necessario per raccogliere le prove mediche, all'assunzione o meno della responsabilità dalla controparte, se la stessa identità dell'altra parte è nota. In linea di massima, il tipo di infortunio può influire sul tempo in cui la polizza risarcisce il danno.

Per garantire che i richiedenti ricevano il massimo risarcimento, gli avvocati raccomandano che un reclamo venga risolto solo una volta che l'entità delle lesioni sia stata pienamente compresa.

Per intenderci, in caso di frattura di una costola o di un braccio in un incidente, è improbabile che il reclamo richieda molto tempo. Se di mezzo ci sono lesioni psicologiche, è probabile che la richiesta di risarcimento sia più complicata e potrebbe pertanto richiedere più tempo.

Ci sono una serie di fattori che possono influenzare il tempo necessario per risolvere un reclamo. e incide sul tempo necessario per risarcire il danno subito.

Diversi fattori possono influenzare il tempo necessario per completare un reclamo e incidere su quanto tempo ci vuole per il risarcimento per i danni subiti.

Diversi fattori possono influenzare il tempo necessario per completare un reclamo e incidere su quanto tempo ci vuole per il risarcimento per i danni subiti.

Concetti chiave

  • Il periodo di tempo per risolvere un sinistro può variare significativamente
  • Le richieste di risarcimento possono richiedere diversi tempi a seconda della complessità del caso
  • La sottoscrizione del modulo di constatazione amichevole, il Cid, può ridurre i tempi di risarcimento
  • Diversi fattori possono influenzare il tempo necessario per completare un reclamo e incide sul tempo necessario per risarcire il danno subito