Incentivi assunzioni disabili 2022 a tempo indeterminato per le aziende

Quali sono gli incentivi per le assunzioni disabili 2022 a tempo indeterminato e cosa cambia in base a percentuale di invalidità del disabile

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Incentivi assunzioni disabili 2022 a tem

Quali sono gli incentivi assunzioni disabili 2022 a tempo indeterminato?

Le aziende che assumono disabili con contratti di lavoro a tempo indeterminato o che trasformano il contratto di lavoro da tempo determinato e tempo indeterminato hanno diritto a incentivi che sono di un contributo pari al 70% della retribuzione mensile lorda e del 35% della retribuzione mensile lorda in base alla percentuale di invalidità del disabile.

Le aziende che vogliono assumere disabili con contratti di lavoro a tempo indeterminato possono beneficiare di diversi incentivi per le assunzioni. Tra i diversi incentivi di cui possono usufruire imprenditori e aziende per le assunzioni di diplomati e laureati, under 35, disoccupati e cassaintegrati, figurano anche quelli per le assunzioni di disabili. Quali sono gli incentivi per le assunzioni di disabili 2022 a tempo indeterminato?

  • Incentivi assunzioni disabili 2022 per aziende
  • Disabili cui spettano incentivi assunzioni 2022

Incentivi assunzioni disabili 2022 per aziende

Stando a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2022, le aziende che assumono persone con disabilità con contratto a tempo indeterminato o che decidono di trasformare il rapporto di lavoro a termine in tempo indeterminato, anche con orario part time, possono usufruire di incentivi per le assunzioni e sgravi contributivi che dipendono dal grado di disabilità del lavoratore assunto e che sono, in particolare:

  • un contributo pari al 70% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, se i lavoratori hanno una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o risultano affetti da disabilità intellettiva e psichica che comporta una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%;
  • un contributo pari al 35% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, se i lavoratori hanno una riduzione della capacità lavorativa compresa tra il 67% e il 79%.

Gli incentivi per le assunzioni di disabili 2022 spettano a tutti i datori di lavoro privati, compresi:

  • studi professionali ed enti pubblici economici;
  • cooperative;
  • Agenzie di lavoro;
  • datori di lavoro pubblico o privato tenuti ad assumere un disabile (collocamento obbligatorio) per le cosiddette quote di riserva.

I requisiti per usufruire degli incentivi assunzioni 2022 disabili sono i seguenti:

  • obbligo di regolarità contributiva;
  • rispetto del requisito dimensionale;
  • rispetto della Legge sulla sicurezza e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.

Disabili cui spettano incentivi assunzioni 2022


Gli incentivi per le assunzioni disabili 2022 possono essere concessi ai disabili che soddisfano determinati requisiti. Valgono, in particolare, per:

  • lavoratori disabili con riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o minorazioni ascritte dalla prima alla terza categoria di cui alle tabelle annesse al testo unico  delle norme in materia di pensioni di guerra;
  • lavoratori disabili con riduzione della capacità lavorativa  compresa tra il 67% e il 79% o minorazioni ascritte dalla quarta alla sesta categoria di cui alle  tabelle di cui al punto precedente;
  • lavoratori con disabilità intellettiva e psichica con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%.