Sono 5 i modelli di Volkswagen Golf da comprare con gli incentivi: 1.0 a benzina da 110 CV, 1.5 a benzina da 130 CV, 1.5 a benzina da 150 CV, 2.0 a diesel da 115 CV, 2.0 a diesel da 150 CV. I prezzi sono sempre variabili anche in base alla disponibilità di un'auto da rottamare.
C'è anche Volkswagen Golf tra le auto da comprare con gli incentivi e si tratta certamente di una buona notizia per gli amanti della storica compatta tedesca. Anche perché sono 5 i modelli tra cui scegliere. Tutti loro rientrano infatti nei parametri governativi ovvero quel mix tra prezzo di listino e quantità di emissioni di anidride carbonica.
Dal primo agosto e fino al 31 dicembre 2020 l'esecutivo consenti di fruire di un bonus di maggiore importo che può arrivare fino a 10.000 euro rispetto ai 6.000 euro standard fino alla fine del prossimo anno.
I modelli con emissioni di CO2 comprese tra 21 e 60 grammi per chilometro saranno sovvenzionati con 3.500 euro o 6.500 euro in parallelo alla rottamazione di un'auto. Queste tariffe in precedenza erano rispettivamente di 1.500 e 2.500 euro. Gli incentivi sono finanziati in parte dallo Stato e in parte dalle case automobilistiche. Vediamo allora nel dettaglio
Anche l'ottava generazione della Volkswagen Golf è sul mercato degli incentivi. Ad alimentare questa auto ci pensano tradizionali motori a benzina a tre e quattro cilindri da 1,0 e 1,5 litri e un TDI da 2,0 litri con due potenze.
Quindi si entra nella benzina ibrida leggera da 1,5 litri, che utilizza un alternatore a cinghia da 48 V e un motorino di avviamento per accelerare e risparmiare carburante, oltre a un ibrido plug-in completo.
Le Golf elettrificate sono dotate di un cambio automatico DSG di serie, che ora è controllato da un interruttore elettrico al posto di una leva, liberando spazio nella console centrale per riporre gli oggetti. Un manuale a sei marce è disponibile sugli altri motori.
Una precisazione è indispensabile: per Golf elettrificate non si intende la Golf elettrica che per questa sua ottava incarnazione non è stata realizzata. Questa ultima generazione è 26 mm più lunga, 36 mm più bassa e fino a 10 mm più stretta, con 16 mm in più tra le ruote.
Qualunque sia il modello scelto, il tratto comune di tutte le Golf è l'ampia digitalizzazione all'interno. A sorprendere è l'intuitività della gestione poiché ogni piccolo gruppo di pulsanti controlla una vasta gamma di touchscreen aggiuntivi, dando al guidatore (e al passeggero anteriore) accesso a tutti i controlli necessari e senza fare affidamento ai classici interruttori.
Con spazio per la vita di tutti i giorni senza ricorrere a enormi proporzioni esterne, tra i punti di forza di questo modello non può che esserci l'ampia versatilità.
Lo spazio per i bagagli è di 380 litri con i sedili alzati e di 1.237 litri se abbassati. Siamo insomma davanti a una versione ancora più matura con interni più tecnologici, motori brillanti e maneggevolezza alla guida. Il quadro degli incentivi è adesso così composto: