Incentivi auto 2022 nazionali (ecobonus) e regionali. Ecco quali saranno e per quali modelli

Non ci sono solo gli incentivi nazionali perché altre agevolazioni possono essere proposti anche comuni e regioni. In tutti i casi occorre informarsi sulla disponibilità di risorse.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Incentivi auto 2022 nazionali (ecobonus)

Incentivi nazionali 2022, quali sono importi e modelli?

Dal 2022 entrano in vigore gli incentivi standard con sconti fino a 6.000 euro sul prezzo di listino. Tra i modelli da comprare ci sono anche Fiat 500, Honda e, Hyundai Kona Electric, Peugeot E-2008, Renault Twingo Electric, Tesla Model 3.

Comprare un'auto in questo periodo e per tutti il 2022 è sicuramente una buona idea per via dell'esistenza degli incentivi all'acquisto. Ricordando che non sono infiniti ovvero sono a esaurimento risorse, la possibilità è duplice tra ecobonus nazionale ed ecobonus regionali.

I parametri da prendere i considerazioni sono le emissioni di CO2 e il prezzo di acquisto, per cui sono previsti limiti da superare. Dopodiché nel caso di disponibilità di un'auto da rottamare, lo sconto che si può ottenere è anche maggiore.

  • Incentivi nazionali 2022: importi e modelli
  • Incentivi regionali 2022 per comprare una nuova auto

Incentivi nazionali 2022: importi e modelli

Quando si parla di incentivi nazionali occorre fare un distinzione fra quelli in vigore fino alla fine dell'anno e quelli che invece scatteranno solo dal primo gennaio del 2022, avviati lo scorso anno, ma momentaneamente sospesi per via dell'introduzione di queste misure straordinarie:

  • fascia 1: 6.000 euro (senza rottamazione), 10.000 euro (con rottamazione), da 0 a 20 grammi di anidride carbonica, prezzo massimo di 50.000 euro, Iva e messa su strada escluse
  • fascia 2: 3.500 euro (senza rottamazione), 6.500 euro (con rottamazione), da 21 a 60 grammi di anidride carbonica, prezzo massimo di 50.000 euro, Iva e messa su strada escluse
  • fascia 3: 2.000 euro (senza rottamazione), 3.750 euro (con rottamazione), da 61 a 90 grammi di anidride carbonica, prezzo massimo di 40.000 euro, Iva e messa su strada escluse
  • fascia 4: 1.750 euro (senza rottamazione), 3.500 euro (con rottamazione), da 91 a 110 grammi di anidride carbonica, prezzo massimo di 40.000 euro, Iva e messa su strada escluse

Dal primo gennaio 2022 scattano i 4 incentivi di base. Il primo è l'incentivo di 6.000 euro per chi compra entro il 31 dicembre 2022 un’auto nuova con emissioni di anidride carbonica da 0 a 20 grammi per chilometro con rottamazione di un'auto della stessa categoria omologato Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 e Euro 4.

Il secondo è l'incentivo di 4.000 euro per chi compra, entro il 31 dicembre 2022, un’auto nuova con emissioni di anidride carbonica da 0 a 20 grammi per chilometro senza rottamazione.

Quindi c'è l'incentivo di 2.500 euro per chi compra, entro il 31 dicembre 2022, un’auto nuova con emissioni di anidride carbonica da 21 a 60 grammi per chilometro con rottamazione di un'auto della stessa categoria omologato Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 e Euro 4.

Infine è previsto l'incentivo di 1.500 euro per chi compra, entro il 31 dicembre 2022, un’auto nuova con emissioni di anidride carbonica da 21 a 60 grammi per chilometro senza rottamazione.

Se questo è il piano degli incentivi statali, quali sono i modelli da comprare? Abbiamo selezionato alcuni modelli in base agli sconti possibili ovvero alle 4 fasce di inquinamento. Alcune delle opportunità più interessanti sono:

  • da 0 a 20 grammi di CO2: Fiat 500, Honda e, Hyundai Kona Electric, Peugeot E-2008, Renault Twingo Electric, Tesla Model 3
  • da 21 a 60 grammi di CO2: Bmw X1 Xdrive25e, Ford Kuga Phev, Kia Niro Phev, Mercedes A 250 E, Skoda Superb Wagon Tsi Iv, Volvo Xc40 T4
  • da 61 a 90 grammi di CO2: Honda Jazz, Fiat Panda 1.0 Hybrid, Renault Clio E-Tech, Suzuki Swift Hybrid Toyota Yaris Hybrid, Volkswagen Polo Tgi
  • da 91 a 110 grammi di CO2: Dacia Duster Blue Dci, Ford Puma, Suzuki Vitara

Incentivi regionali 2022 per comprare una nuova auto

Non ci sono solo gli incentivi nazionali perché altre agevolazioni possono essere proposti anche comuni e regioni. In tutti i casi occorre informarsi sulla disponibilità e sulle modalità di fruizione.

Ma non è scontato che sia previsto uno sconto diretto da applicare al prezzo dell'auto perché potrebbe esserci un rimborso da richiedere successivamente.

Da una facilitazione all'altra, si segnala che il bollo dei modelli elettrici o monovalenti a Gpl o a metano ovvero quelli col serbatoio della benzina inferiore ai 15 litri, è ridotto del 75%. E i veicoli a batteria lo pagano dal sesto anno. Alcune regioni offrono ancora esenzioni o riduzioni per le auto ibride e per chi rottama.