Tempo di nuovi incentivi per l'acquisto di un'auto ibrida, con o senza rottamazione. Si tratta di una nuova spinta al settore auto che in questo momento di profonda difficoltà ha evidentemente necessità di una spinta. I numeri delle nuove immatricolazioni di auto sono piuttosto bassi e la situazione appare difficilmente risolvibile senza un aiuto dall'esterno.
Il Ministero dello Sviluppo economico ha messo sul piatto 70 milioni di euro per il 2020 proprio per incentivare l'acquisto di auto a basse emissioni, tra cui buona parte delle auto ibride, quelle cioè alimentate da un motore termico affiancate da una unità elettrica con il vantaggio ecologico che deriva dalla riduzione del livello di emissioni.
Il decreto Rilancio ha previsto anche un rifinanziamento dell'ecobonus già in vigore stanziando altri 100 milioni, ma con alcune importanti modifiche che ampliano le possibilità d'acquisto. Vediamo allora cosa c'è da sapere, ma anche quali sono alcuni dei modelli di auto ibride più interessanti che possono adesso essere acquistate sul mercato in questo 2020 e quindi
Il settore auto va rimesso in piedi poiché la crisi che sta attraversando non ha precedenti. Il piano del governo prevede un incentivo che aumenta da 6.000 a 10.000 euro in caso di rottamazione auto e da 2.500 a 6.500 senza rottamazione auto, per 'acquisto di un nuovo veicolo con emissioni tra 0 e 20 grammi per chilometro di anidride carbonica.
Per le auto tra 21 e 60 grammi per chilometro di CO2, la facilitazione economica cresca da 2.500 a 6.500 euro se affiancata dalla demolizione di un'auto ovvero da 1.500 a 3.500 euro senza rottamazione auto. Infine, per moto e motorini elettrici o ibridi l'ecobonus nel 2020 sale a 4.000 euro in caso di rottamazione di un vecchio due ruote, e a 3.000 senza rottamazione.
Qualche modello di auto ibrida da comprare con i nuovi incentivi? Volkswagen e-up! 5 porte e Volkswagen e-Golf 5 porte, ma anche Renault Zoe R90 41 kWh, Renault Zoe Q90 41 kWh, Renault Zoe R110 41 kWh, Renault Kangoo Maxi Combi Z.E. A cui aggiungere Smart fortwo coupé EQ, Smart fortwo cabrio EQ, Smart forfour EQ. Nella lista rientra anche Peugeot iOn.
Le auto che possono beneficiare di incentivi sono divise in due categorie in base alle emissioni: da 0 a 20 grammi per chilometro di anidride carbonica il bonus varia tra 6.000 e 4.000 euro in base ad un acquisto con o senza rottamazione del vecchio veicolo; da 21 a 70 grammi per chilometro di anidride carbonica l'incentivo è di 2.500 euro in caso di rottamazione e 1.500 euro senza.
L'intenzione del governo è di proporre misure di sostegno che puntano al rinnovamento del parco auto italiano tra modelli datati e inquinanti e altri più puliti.
Da un modello all'altro, altre occasioni di acquisto di auto ibride da portare a casa con una riduzione di prezzo rispetto a quella di listino arrivano da Kia Optima 2.0 GDi PHEV Automatica, Kia Optima station wagon 2.0 GDi PHEV Automatica, Kia Niro 1.6 GDI PHEV DCT Plug-in. Ecco quindi Bmw 225xe Active Tourer e Bmw 530e automatica.
Nella lista sono compresi pure Mitsubishi Outlander 2.4 PHEV, Hyundai Ioniq 1.6 Plug-in 6DCT, Toyota Prius 1.8 Plug-in Hybrid e Mini Countryman Cooper S E ALL4, sempre nel rispetto delle tempistiche previste.
Chi invece preferisce fare un passo in avanti aggiuntivo e rinunciare definitivamente a ogni forma di motorizzazione termica può puntare su Citroen C-Zero Full Electric, Hyundai Kona Electric 64 kWh, Nissan e-NV200 Evalia, Hyundai Ioniq EV 28 kWh, Bmw i3 120Ahm, Mitsubishi i-MiEV, Citroen E-Mehari, Hyundai Kona Electric 39 kWh, Kia Soul Eco Electric, Nissan Leaf.
Occorre prestare attenzione alle tempistiche perché la logica è del "chi prima arriva meglio alloggia", fermo restando la scadenza dei nuovi incentivi fissata per tutti al 31 dicembre 2020.