Incentivi auto statali 2022 si possono unire con incentivi regionali, comunali e altre agevolazioni

Il punto di partenza per inquadrare la situazione è rappresentato allora dalle 5 nuove fasce di incentivi nazionali che sono in vigore per tutti i 12 mesi del 2022.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Incentivi auto statali 2022 si possono u

Si possono unire i vari incentivi auto 2022?

La risposta è negativa nel caso degli incentivi proposti dallo Stato o dalle amministrazioni locali, mentre è concesso di cumularli con le agevolazioni fiscali per la legge 104. Il tutto senza dimenticare che ulteriori riduzioni di prezzo possono essere proposti anche dai concessionari.

Comprare un'auto nel 2022 con uno sconto sul prezzo iniziale di vendita non è affatto un'operazione complicata. Non lo è per la semplice ragione che sono in vigore numerosi incentivi ed è presumibile che altri lo saranno entro la fine dell'anno.

Le agevolazioni più importanti per comparare una nuova auto sono quelle nazionali, confermate per il 2022 e rafforzate. I requisiti per accedere agli incentivi sono infatti meno rigidi, sebbene sempre legati al parametro delle emissioni di CO2, a tal punto che nella lista delle auto da comprare rientrano adesso anche modelli monofuel a propulsione termica (benzina e diesel) accanto a quelli alternativi (ibridi e benzina).

Poi ci sono gli sconti proposi dalle amministrazioni locali fino ad arrivare a quelli speciali, come le facilitazioni economiche riconducibili alla legge 104. Questi incentivi possono tra loro essere cumulati così da ottenere una maggiore riduzione nel prezzo di listino?

  • Incentivi auto statali, regionali e speciali 2022, quale scegliere
  • Si possono unire i vari incentivi auto 2022 o no

Incentivi auto statali, regionali e speciali 2022, quale scegliere

Il punto di partenza per inquadrare la situazione è rappresentato allora dalle 5 nuove fasce di incentivi nazionali che sono in vigore per tutti i 12 mesi del 2022. Ma sempre e solo fino a esaurimento risorse.

Significa che una volta che i fondi sono terminati, per tentare di comprare una nuova auto con uno sconto pubblico non resta altro da fare che andare alla ricerca di sconti alternativi, come appunto quello legali.

Ecco quindi che uno dopo l'altro, le opzioni per ottenere una riduzione di spesa rispetto al prezzo di listino sono di 6.000 euro di incentivi per acquistare una nuova auto con emissioni tra 0 e 20 grammi di anidride carbonica per chilometro, ma senza la rottamazione di un veicolo in proprio possesso; 3.500 euro di incentivi per acquistare una nuova auto con emissioni tra 21 e 60 grammi di anidride carbonica per chilometro, ma senza la rottamazione di un veicolo in proprio possesso.

E poi: 10.000 euro di incentivi per acquistare una nuova auto con emissioni tra 0 e 20 grammi di anidride carbonica per chilometro, ma con contestuale rottamazione di un veicolo in proprio possesso; 6.500 euro di incentivi per acquistare una nuova auto con emissioni tra 21 e 60 grammi di anidride carbonica per chilometro, ma con contestuale rottamazione di un veicolo in proprio possesso.

Infine, 2.500 euro di incentivi per acquistare una nuova auto con emissioni tra 61 e 135 grammi di anidride carbonica per chilometro, ma con contestuale rottamazione di un veicolo in proprio possesso.

Come è possibile notare, il principale parametro che determina l'entità dell'incentivo è la quantità di emissioni di CO2.

A cui aggiungere la disponibilità di un veicolo da far demolire che permette di aumentare l'importo. C'è anche una terza voce da considerare ed è il tetto massimo di spesa.

Più esattamente, il prezzo di listino del nuovo veicolo deve essere inferiore a 40.000 euro (Iva esclusa) per le auto tra 61 e 135 grammi per chilometro di emissione di anidride carbonica. E inferiore a 50.000 euro (Iva esclusa) per i veicoli fino a 60 grammi per chilometro di emissione di anidride carbonica. In tutti i casi indipendentemente dal tipo di alimentazione tra benzina, diesel, ibrida o elettrica.

Gli incentivi locali, disponibili con uno stanziamento complessivo inferiore perché rivolti solo ai residenti, sono proposti in maniera parallela a quelli statali.

Occorre consultare caso per caso l'entità dello sconto per capire quale scegliere, ma nella maggior parte dei casi non cambia il principio di fondo: favorire la circolazione di mezzi meno inquinanti.

Diverso è infine il caso delle agevolazioni speciali come quelle previste nell'ambito della legge 104. Si tratta della detrazione Irpef del 19% per l'acquisto di veicoli nuovi e usati con spesa massima di 18.075,99 euro, e della riduzione dell’Iva al 4%.

In questo secondo caso, l'agevolazione si applica solo sulle auto a benzina fino a 2.000 centimetri cubici e su quelle alimentate a diesel fino a 2.800 centimetri cubici.

Si possono unire i vari incentivi auto 2022 o no

Possono allora essere uniti gli incentivi statali con quelli regionali e comunali, fino ad arrivare agli sconti speciali?

La risposta è negativa nel caso degli incentivi proposti dallo Stato o dalle amministrazioni locali, mentre è concesso di cumularli con le agevolazioni fiscali della legge 104. Il tutto senza dimenticare che ulteriori riduzioni di prezzo possono essere proposti anche dai concessionari.