Incentivi, bonus e detrazioni per comprare auto ibride per professionisti e partite iva nel 2022

Quali sono allora alcuni modelli di auto ibride che professionisti e partite iva possono comprare nel biennio 2022 utilizzando gli incentivi governativi.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Incentivi, bonus e detrazioni per compra

Auto ibride per professionisti e partite iva, quali incentivi?

Anche i professionisti e più in generale le partite Iva possono accedere agli incentivi che restano in vigore fino alla fine del 2022. Sono quelle ordinarie, da non confondere con quelle straordinarie con sconti fino a 10.000 euro che potevano essere fruite fino alla fine del 2020 anche per acquistare un'auto ibrida. Ebbene, a meno di modifiche che sono sempre possibili, per i 12 mesi del 2022, professionisti e partite iva possono accedere a un piano di incentivi da 1.500 a 6.000 euro sul costo d'acquisto del mezzo.

Sempre più auto ibride anche in Italia e anche tra professionisti e partite Iva. Sono i dati di diffusione a rivelare il legame sempre più stretto. A giocare un ruolo decisivo sono state le facilitazioni all'acquisto ovvero gli incentivi e i bonus che, associati alle detrazioni, consentono di risparmiare sia sul prezzo d'acquisto e sia sui costi di gestione. Approfondiamo quindi:

  • Auto ibride per professionisti e partite iva, quali incentivi
  • Detrazioni per auto ibride per professionisti e partite iva nel 2022

Auto ibride per professionisti e partite iva, quali incentivi

Al pari di quanto avviene per tutti gli altri cittadini privati, anche i professionisti e più in generale le partite Iva possono accedere agli incentivi che restano in vigore fino alla fine del 2022.

Sono quelle ordinarie, da non confondere con quelle straordinarie con sconti fino a 10.000 euro che potevano essere fruite fino alla fine del 2020 anche per acquistare un'auto ibrida.

Ebbene, a meno di modifiche che sono sempre possibili, per i 12 mesi del 2022, professionisti e partite iva possono accedere al seguente piano di incentivi:

  • bonus da 1.500 euro per comprare un'auto nuova con emissioni di anidride carbonica comprese tra 0 e 20 grammi per chilometro e senza rottamazione auto tra Euro 1 ed Euro 5
  • bonus incentivo da 2.500 euro per comprare un'auto nuova con emissioni di anidride carbonica comprese tra 0 e 20 grammi per chilometro e con rottamazione auto tra Euro 1 ed Euro 5
  • bonus incentivo da 4.000 euro per comprare un'auto nuova con emissioni di anidride carbonica comprese tra 21 e 70 grammi per chilometro e senza rottamazione auto tra Euro 1 ed Euro 5
  • bonus incentivo da 6.000 euro per comprare un'auto nuova con emissioni di anidride carbonica comprese tra 21 e 70 grammi per chilometro e con rottamazione auto tra Euro 1 ed Euro 5

Non vanno però escluse novità nel corso dell'anno e già con la legge di Bilancio. Per via delle difficoltà economiche del settore automotive, accentuale dall'emergenza sanitaria che ha limitato acquisti e spostamenti, l'esecutivo potrebbe infatti prevedere ulteriore facilitazioni. In particolare sono pronti 420 milioni di euro per il solo 2022 per spingere l'acquisto di nuovi veicoli ecologici (anche ibridi in una delle tre configurazioni mild hybrid, full hybrid e plug-in) per tutto l'anno e anche di quelli euro 6 di ultima generazione.

Tuttavia cambiano condizioni e tempistiche: solo per i primi sei mesi, con contestuale rottamazione di un'auto con almeno 10 anni di vita. L'obiettivo è quindi il rinnovamento del parco auto circolante nel segno del green.

Detrazioni per auto ibride per professionisti e partite iva nel 2022

Quali sono allora alcuni modelli di auto ibride che professionisti e partite iva possono comprare nel biennio 2022 utilizzando gli incentivi governativi? Pensiamo a Hyundai Ioniq 1.6 Plug-in 6DCT, Kia Optima 2.0 GDi PHEV Automatica, Kia Optima SW 2.0 GDi PHEV Automatica, Kia Niro 1.6 GDI PHEV DCT Plug-in, Mini Countryman Cooper S E ALL4, Mitsubishi Outlander 2.4 PHEV, Toyota Prius 1.8 Plug-in Hybrid, solo per citarne qualcuna.

E il tutto senza dimenticare la detraibilità del 100% dell'Iva per i veicoli stradali a motore per trasporto persone o cose per un peso superiore a 35 quintali o con almeno 8 posti oltre a quello del conducente; del 40% per i veicoli stradali a motore per trasporto persone o cose con un peso inferiore a 35 quintali e fino a 8 posti oltre a quello del conducente.

Ma anche le facilitazioni fiscali che scattano nel 2022 ovvero la tassazione del reddito al 30% nel caso il cui l'auto si utilizzi fino a 15.000 chilometri all'anno e le di anidride carbonica prodotte rientrino tra 61 e 160 grammi per chilometro.

Ecco quindi la tassazione del reddito al 25% con emissioni al di sotto della soglia di 61 grammi per chilometro. Ma se il livello di inquinamento è superiore scattano percentuali più elevate.

Più precisamente il reddito tassabile sale dal 40% al 50% dal 2022 per i veicoli 161 e 190 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica, e dal 50% al 60% dal 2022 oltre 190 grammi per chilometro. Ma in queste fasce non rientrano le ibride, neanche le più inquinanti.

Quali sono allora alcuni modelli di auto ibride che professionisti e partite iva possono comprare nel biennio 2022 utilizzando gli incentivi governativi.