Incentivi fotovoltaico per privati e aziende nel 2018

Ecobonus per i privati e super ammortamento per le aziende: incentivi e agevolazioni fiscali per chi vuol passare al fotovoltaico

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Incentivi fotovoltaico per privati e azi

Cosa prevede l’ecobonus per incentivi per il fotovoltaico?

La proroga dell’ecobonus interessa anche chi ha intenzione di realizzare lavori volti a garantire risparmio energetico, installazione di impianti e pannelli fotovoltaici compresi. Tuttavia, la detrazione del 65% vale ancora fino al 31 dicembre 2017 e dal 2018 scende al 50%. L’ecobonus prevede il pagamento di 10 quote annuali dello stresso importo fino a un limite massimo di spesa variabile che, in particolare, è di:

  1. 30mila euro per lavori di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale;
  2. 40mila euro per lavori di riqualificazione dell’involucro di edifici esistenti;
  3. 40mila euro per installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda (solare termico);
  4. 100mila euro per lavori di risparmio energetico.

Prorogato anche per tutto il 2018 l’ecobonus ma con detrazioni al 50% e non più al 65% per interventi volti al risparmio energetico e sono state poi prorogate al 31 dicembre 2021 le detrazioni fiscali per lavori realizzati sulle parti comuni degli edifici condominiali e sulle singole unità immobiliari di cui si compone il condominio, in misura variabile che può arrivare fino al 70% o 75%, a seconda dell’incidenza degli interventi sulla prestazione energetica invernale ed estiva. E’ possibile consultare la Guida aggiornata per le detrazioni fiscali per il risparmio energetico, con tutte le indicazioni per gli interventi e le detrazioni negli edifici esistenti e nei condomini compreso il fotovoltaico, direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Incentivi 2018 fotovoltaico: regole per privati e aziende

Gli incentivi fiscali previsti anche per il prossimo anno valgono, in particolare, per:

  1. lavori di riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento;
  2. lavori per il miglioramento termico dell’edificio (finestre comprensive di infissi, pavimenti, coibentazioni);
  3. installazione di pannelli solari e fotovoltaici;
  4. sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

Stando a quanto riportato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, possono richiedere le nuove agevolazioni fiscali per lavori volti al risparmio energetico:
tutti i residenti (e non), che possiedono l’immobile sul quale viene effettuato l’intervento, possono usufruire della detrazione;

  1. privati, compresi i soggetti che esercitano arti e professioni;
  2. familiare convivente con il possessore o il detentore dell’immobile oggetto dell’intervento;
  3. convivente more uxorio, non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato;
  4. i titolari di reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali);
  5. associazioni tra professionisti, enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
  6. coloro che finanziano la realizzazione di lavori di riqualificazione energetica tramite un contratto di leasing.

Incentivi fotovoltaico 2018 per aziende

Per un’azienda installare un impianto fotovoltaico rappresenta un grande vantaggio, soprattutto in termini di costi perchè permette di ridurre le spese sulla bolletta elettrica, permettendo all’azienda stessa di produrre in maniera del tutto autonoma l’elettricità di cui necessità. Proprio per andare incontro alle esigenze delle aziende, è stato confermato per il 2018 anche il super ammortamento al 140% per le aziende che intendono installare il fotovoltaico. Le novità valgono per gli interventi iniziati nel 2017 e completati entro giugno 2018. Il super ammortamento punta a favorire gli investimenti in beni materiali strumentali da parte delle aziende italiane ed è destinato a:

  1. soggetti titolari di reddito d’impresa;
  2. professionisti con reddito di lavoro autonomo anche svolto in forma associata residenti in Italia e che fanno investimenti in beni strumenti.