Incentivi per auto elettriche usate 2022 nazionali, regionali e locali esistenti

Con meno parti in movimento rispetto a un veicolo tradizionale, le elettriche sono in condizioni migliori e hanno percorso meno chilometri rispetto ai mezzi termici equivalenti.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Incentivi per auto elettriche usate 2022

Auto elettriche usate, quali incentivi 2022?

Chi tra il primo luglio 2022 e il 31 dicembre 2022 compra un'auto elettrica usata omologato in una classe non inferiore a Euro 6, con emissioni di anidride carbonica inferiori o uguali a 60 grammi per chilometri e rottama un'auto tra Euro 0 e Euro 3, fruisce di una riduzione di prezzo del 60% degli oneri fiscali sul trasferimento di proprietà del veicolo comprato.

Se il costo medio di un'auto elettrica è superiore rispetto ai modelli omologhi alimentati da un motore termico, la soluzione dell'usato potrebbe essere una strategica scappatoia. Permette infatti di risparmiare sulla spesa e mettersi al volante su un modello a batteria.

Ma ci sono incentivi nazionali, regionali e locali per comprarle? I veicoli elettrici usati sono più economici per due motivi: la tecnologia dei veicoli elettrici è in continuo progresso e le persone non sono sicure su cosa fare in caso di errore. Ma con molte meno parti in movimento rispetto a un veicolo a gas, un veicolo elettrico ben curato dovrebbe teoricamente durare molto più a lungo.

In pratica le auto elettriche usate possono rivelarsi un vero affare in questo momento grazie al deprezzamento iniziale e alla tecnologia in continua evoluzione. Senza motore o trasmissione complessi, i veicoli elettrici necessitano di molta meno manutenzione e con la guida di un'auto a batteria non occorre più acquistare benzina. I veicoli elettrici offrono un'esperienza di guida soddisfacente e un'accelerazione rapida che anche i veicoli a gas molto costosi fanno fatica a eguagliare.

Dal punto di vista ambientale, l'acquisto di un veicolo elettrico usato è ancora più sostenibile che acquistarne uno nuovo perché di fatto si tratta di un riciclo.

Con molte meno parti in movimento rispetto a un veicolo tradizionale, le auto elettriche sono generalmente in condizioni migliori e hanno spesso percorso meno chilometri rispetto ai mezzi termici equivalenti. Insomma, l'auto elettrica dovrebbe teoricamente durare molto più a lungo di un veicolo a benzina o a gasolio. Non ci resta allora che entrare nei dettagli per vedere

  • Auto elettriche usate, quali incentivi 2022
  • Rischi e opportunità auto elettriche usate

Auto elettriche usate, quali incentivi 2022

Solo con l'attenta lettura delle norme sugli incentivi per auto elettriche salta fuori l'esistenza di una facilitazione fiscale nel caso di passaggi di proprietà delle auto usate.

Più precisamente, chi tra il primo luglio 2022 e il 31 dicembre 2022 compra un'auto elettrica usata omologato in una classe non inferiore a Euro 6, con emissioni di anidride carbonica inferiori o uguali a 60 grammi per chilometri e rottama un'auto tra Euro 0 e Euro 3, fruisce di una riduzione di prezzo del 60% degli oneri fiscali sul trasferimento di proprietà del veicolo comprato. Allargando lo sguardo, il programma degli incentivi in vigore è attualmente il seguente

  • 8.000 euro con rottamazione e 2.000 euro di contributo del concessionario, 5.000 euro senza rottamazione e 1.000 euro di contributo del concessionario per auto da 0 a 20 grammi per chilometri
  • 4.500 euro con rottamazione e 2.000 euro di contributo del concessionario, 2.500 euro senza rottamazione e 1.000 euro di contributo del concessionario per auto da 21 a 60 grammi per chilometri
  • 1.750 euro con rottamazione e 2.000 euro di contributo del concessionario, 1.000 euro senza rottamazione e 1.000 euro di contributo del concessionario per auto da 61 a 90 grammi per chilometri
  • 1.500 euro con rottamazione e 2.000 euro di contributo del concessionario, 750 euro senza rottamazione e 1.000 di contributo del concessionario per auto da 91 a 110 grammi per chilometri

Rischi e opportunità auto elettriche usate

Le auto elettriche usate rappresentano quindi una interessante opportunità d'acquisto per via del risparmio che è in grado di assicurare. Ma ci sono anche altri aspetti da valutare. Chi mantiene il veicolo elettrico usato a lungo avrà bisogno in anticipo di una batteria sostitutiva.

Tuttavia, molte batterie e motori elettrici sono coperti da una abbondante garanzia che è molto più lunga della maggior parte dei motori a combustione interna e delle trasmissioni. I veicoli elettrici più vecchi hanno una portata inferiore rispetto a quelli più recenti, quindi sarà necessario un caricabatterie a casa o l'accesso quotidiano a una stazione di ricarica pubblica per ricariche regolari.

I veicoli elettrici più vecchi funzionano con tecnologie meno recenti. Non è un un aspetto negativo per definizione, ma semplicemente non sono in grado di assicurare le distanze più lunghe garantite dai veicoli elettrici più recenti.

Con meno parti in movimento rispetto a un veicolo tradizionale, le elettriche sono in condizioni migliori e hanno percorso meno chilometri rispetto ai mezzi termici equivalenti.