Le aree di proprietà pubblica o privata aperte alla circolazione del pubblico sono equiparate alle strade di uso pubblico. Su tali aree si applicano le regole del Codice della strada e la copertura assicurativa.
Ci sono alcune situazioni che, oltre al disagio, creano anche imbarazzo. Uno dei casi tipici è quello degli incidenti auto all'interno di un'area condominiale.
Si tratta infatti di una zona che non è pubblica eppure non è di certo esente da possibili sinistri con tanti di intervento dell'assicurazione per il risarcimento danni. Ed è proprio questo il punto centrale: chi paga nel caso di incidente auto in un condominio, inclusi un box o un parcheggio? Approfondiamo meglio:
Auto in condominio, chi paga in caso di incidente
Casi incidente auto in condominio 2023
Il caso più frequente di incidente in condominio è la collisione (a basso impatto) tra due auto con conseguenti danni alla carrozzeria. Siccome l'area condominiale è privata non è affatto così scontata l'applicazione del Codice della strada. E allora chi paga? Ecco quindi che la prima norma da ricordare è quella che equipara le aree di proprietà pubblica o privata aperte alla circolazione del pubblico alle strade di uso pubblico.
Il risultato? Su tali aree si applicano le regole del Codice della strada e la copertura assicurativa. Tuttavia, la polizza non entra in gioco se l'area è delimitata e inaccessibile a terzi e se il contratto di assicurazione contiene una limitazione di responsabilità che esclude dal risarcimento i sinistri avvenuti in aree private
A seguito di una collisione avvenuta in un parcheggio, il risarcimento dell'assicurazione auto dipende - proprio come sulle strade pubbliche - dal livello di responsabilità di ciascun conducente e dalle garanzie sottoscritte ovvero dal contratto di assicurazione auto.
Che si tratti di un parcheggio pubblico o di un parcheggio privato aperto al traffico pubblico si applica il Codice della strada. Nel parcheggio riservato a una residenza o a una attività vige il regolamento interno del condominio o dell'azienda. Può definire regole specifiche o prevedere il rispetto del Codice della strada.
Nel caso di un incidente occorre quindi compilare una relazione amichevole specificando molto chiaramente la natura specifica del luogo e le regole applicabili. L'assicuratore ne terrà conto nel determinare la responsabilità. In caso di incidente in un parcheggio privato, l'assicuratore fa infatti sempre riferimento alle circostanze dell'incidente e al regolamento interno del parcheggio privato. In tutti i casi, è imperativo compilare correttamente e con precisione la relazione amichevole.
La condivisione delle responsabilità non è sistematica durante una collisione in un parcheggio. Nel caso in cui l'auto danneggiata sia ferma, la responsabilità ricade al 100% sul conducente del veicolo in movimento.
Anche in questo caso, se l'auto ferma viene parcheggiata in modo scomodo, sarà coinvolto anche il suo conducente e la responsabilità sarà quindi condivisa. È inoltre pienamente responsabile, salvo alcuni casi specifici, il conducente di un'auto che esce dal proprio parcheggio e si scontra con un veicolo in corsia. Lo stesso vale per il conducente di un veicolo fermo in un parcheggio che investe un'auto nella sua corsia attraverso la porta.
Da un semplice paraurti incavato alla distruzione totale del veicolo, la copertura assicurativa automobilistica entra in gioco in caso di sinistro. Quali sono gli elementi chiave da tenere a mente per poter essere risarciti nel modo più equo e veloce possibile? L'assicurato viene risarcito dei danni causati al suo veicolo in caso di sinistro responsabile, vale a dire un sinistro per esclusiva colpa. Se la perdita è dovuta a terzi, l'assicuratore del conducente coprirà tutti i costi di risarcimento.
Secondo le norme sull'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, i veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate se non siano coperti dall’assicurazione per la responsabilità civile verso i terzi.
Non è raro che due auto si scontrino all'interno di un complesso di appartamenti. Quali sono le conseguenze? Si applicano le regole del codice della strada?