Incidente auto, quando deve intervenire assicurazione danneggiato e quando rc auto del responsabile

Al momento della sottoscrizione dell'assicurazione, agli automobilisti vengono normalmente forniti dei moduli amichevoli di denuncia di incidente.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Incidente auto, quando deve intervenire

Quale assicurazione auto interviene in caso di sinistro?

In caso di incidente d'auto, a risarcire i danni provocati ci pensa la società di assicurazione del danneggiato. Se non ci sono stati feriti, la procedura è semplice e veloce. Qualsiasi richiesta di risarcimento alla compagnia di assicurazioni deve includere, se applicabili, i nomi e i dettagli di contatto di eventuali testimoni.

Un veicolo può essere guidato solo se si è in possesso di patente di guida e assicurazione di responsabilità civile ovvero la Rc Auto. L'autorizzazione alla guida viene concessa solo se si è in possesso di un'assicurazione omologata dal Codice della strada.

Questa normativa è valida per tutti i veicoli a motore che non circolano su rotaie. La stipula di una polizza assicurativa copre da eventuali danni causati dal conducente. In caso di incidente stradale, il modo in cui viene gestita la situazione varia in base alla gravità dell'incidente.

Che si sia il responsabile o la vittima, occorre documentare il sinistro. La denuncia di un incidente stradale con un altro veicolo è obbligatoria per legge, così come è obbligatorio informare la propria compagnia assicurativa.

Più precisamente, chi ha causato l'incidente ha tre giorni di tempo per farlo. In caso di gravi danni a veicoli o persone è necessario chiamare le forze dell'ordine e non spostare i mezzi coinvolti fino all'arrivo delle autorità.

Se si tratta di un incidente stradale di lieve entità, i veicoli devono essere spostati in modo da non intralciare il traffico. Prima di spostarli è comunque consigliabile fare alcune foto. Vediamo quindi:

  • Quale assicurazione auto interviene in caso di sinistro
  • Incidente auto, quali dati servono all'assicurazione

Quale assicurazione auto interviene in caso di sinistro

Al momento della sottoscrizione dell'assicurazione, agli automobilisti vengono normalmente forniti dei moduli amichevoli di denuncia di incidente. I modelli sono facilmente disponibili online ed è consigliabile compilare il modulo dopo qualsiasi incidente stradale.

Servono per velocizzare le procedure di rimborso in caso di incidente minore, ma forniscono anche un'ottima guida per indirizzare la raccolta delle informazioni che verranno utilizzate in seguito per ottenere i danni.

Se il modulo è firmato da tutti i conducenti coinvolti, sarà possibile per le agenzie assicurative accelerare con l'elaborazione del reclamo e inoltre si assicura che le dinamiche non vengano riviste o contestate. I conducenti devono consegnare una copia alla loro agenzia di assicurazione che valuta l'entità del danno e il rimborso.

Se non ci sono stati feriti, la procedura è semplice e veloce. Qualsiasi richiesta di risarcimento alla compagnia di assicurazioni deve includere, se applicabili, i nomi e i dettagli di contatto di eventuali testimoni.

Questo non è un dettaglio da sottovalutare perché l'assicurazione può rifiutarsi di pagare se non ci sono prove sufficienti. In caso di incidente d'auto, a risarcire i danni provocati ci pensa quindi la società di assicurazione del danneggiato.

Incidente auto, quali dati servono all'assicurazione

Le controversie assicurative in seguito a un incidente stradale possono risolversi rapidamente con il modulo di constatazione amichevole.

Il modello deve contenere data e luogo dell'incidente, targa e tipo di veicolo, nome delle compagnie di assicurazione che copre i veicoli, numeri di polizza e dettagli di contatto, tipo di copertura assicurativa ovvero se si dispone anche di una garanzia accessoria a copertura dei danni materiali.

Anche i dati del conducente, compresi quella relativa alla patente di guida, la presenza di danni materiali ai veicoli coinvolti o a qualsiasi altro veicolo o oggetto, la presenza di eventuali testimoni, siano essi passeggeri dei veicoli coinvolti o estranei, i cui numeri di telefono devono essere registrati anche per essere contattati dalle autorità preposte.

Infine le circostanze dell'incidente tra le17 possibili situazioni indicate nel modulo e la rappresentazione grafica dell'incidente, da cercare di spiegare con un disegno schematico. È obbligatorio richiedere l'assistenza delle forze dell'ordine in presenza di infortuni.

La loro presenza assicura che i feriti abbiano assistenza, che i veicoli siano messi in sicurezza e che i documenti del conducente siano in ordine. Raccolgono anche dichiarazioni di testimoni e preparano un rapporto sugli eventi, che sarà poi messo a disposizione delle parti coinvolte.