Incidente causato da buca auto su strade comunali. Chi paga risarcimento e di chi è responsabilità

Superfici stradali irregolari possono causare la perdita del controllo del veicolo da parte del conducente, con conseguenti incidenti o ribaltamenti con lesioni.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Incidente causato da buca auto su strade

Statistiche alla mano, la maggior parte degli incidenti stradali è provocata da imprudenze da parte del conducente, tra cui eccesso di velocità o guida distratta.

Alcuni sinistri sono però causati dalle cattive condizioni stradali, ad esempio dalla presenza di una buca, ovvero da fatti non riconducibile al guidatore. Ma che allo stesso modo possono provocare conseguenze al conducente stesso, ai passeggeri o al pedone.

Succede anche nelle città, piccole o grandi che siamo, e riuscire a risalire alla responsabilità non è sempre così scontato. In molti casi la compagnia di assicurazione prova a incolpare il guidatore anziché a ritenere l'amministrazione che si occupare della manutenzione anche responsabile dell'incidente.

Le condizioni stradali sfavorevoli possono portare a qualcosa di più di un semplice percorso accidentato. Le strade possono deteriorarsi fino a diventare pericolose non solo per il veicolo in sé ma anche per la sicurezza delle persone. Uno dei casi più comuni è proprio la presenza di buche sulla superficie stradale.

Se un guidatore la colpisce potrebbe far scoppiare la gomma causando la sterzata del veicolo in un'altra corsia con il rischio di scontrarsi con un altro mezzo. Superfici stradali irregolari possono causare la perdita del controllo del veicolo da parte del conducente, con conseguenti incidenti o ribaltamenti con lesioni al guidatore, ai passeggeri e ai pedoni. Adesso vogliamo capire

  • Buca auto su strada comunale, di chi è la responsabilità
  • Chi paga per incidente causato da buca auto su strade comunali

Buca auto su strada comunale, di chi è la responsabilità

Anche quella che può sembrare una semplice buca su una strada comunale può in realtà provocare numerosi problemi. Si all'auto con spese di riparazione piuttosto salate che vanno al di là del semplice pneumatico sia a guidatore e passeggeri.

I rischi di lesioni gravi comprendono traumi cranici, lesioni cerebrali, lesioni al collo o alla schiena, ossa rotte, lesioni agli occhi e lesioni interne. Alcune lesioni possono richiedere costose cure mediche a vita.

E anche se il conducente e i passeggeri possono inizialmente sentirsi bene, a distanza di un paio di giorni potrebbero rendersi conto di aver subito conseguenze fisiche con dolore al collo, mal di testa e difficoltà a muoversi con facilità.

La domanda è molto semplice: di chi è la responsabilità delle conseguenze che derivano dagli incidenti per aver attraversato una buca sulla strada. A rispondere della manutenzione delle strade è proprio l'ente proprietario del tratto di strada. Nel nostro caso è il Comune.

Naturalmente spetta all'automobilista dimostrare di aver subito un danno e ricostruire i fatti e il rapporto di custodia tra l'ente e la strada.

Chi paga per incidente causato da buca auto su strade comunali

Come stabilito dal Codice della strada nell'articolo 14 (Poteri e compiti degli enti proprietari delle strade), sono 3 i compiti fondamentali degli enti proprietari delle strade ovvero il Comune nel nostro caso. In prima battuta la manutenzione, la gestione e la pulizia delle strade, oltre che di attrezzature, impianti e servizi.

Quindi il controllo tecnico dell'efficienza delle strade e delle pertinenze. Infine, l'apposizione e la manutenzione della segnaletica. Dalla responsabilità al pagamento dei danni il passo è breve e nel caso di incidente causato da buca auto su strade di città, spetta al Comune risarcire l'automobilista.

Nella richiesta da inviare entro 5 anni, il guidatore deve specificare le generalità di chi ha subito il danno e la richiesta di risarcimento, le circostanze nelle quali è avvenuto l'incidente, la dinamica, il tipo e l'entità dei danni subiti, i nomi dei testimoni.

Deve poi specificare se sono intervenute autorità di pubblica sicurezza e autorità sanitarie. Le richieste di risarcimento danni possono essere più complicate rispetto ad altre procedure. Se la persona ferita non presenta correttamente la sua richiesta o nei tempi previsti, il Comune può rifiutare la richiesta.