Incidente senza patente, assicurazione auto copre o no secondo leggi 2022

Guidare senza patente è un reato grave che può comportare sanzioni significative, ma non sempre è reato. Bisogna infatti distinguere tra diversi casi.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Incidente senza patente, assicurazione a

Assicurazione auto copre l'incidente auto senza patente?

Le compagnie di assicurazione tendono a escludere i casi di incidente per guida senza patente o con patente scaduta oppure non adatta per il veicolo guidato. In questi casi la compagnia paga i danni provocati dal conducente a persone e cose, ma poi agisce in rivalsa sul proprietario del veicolo per recuperare i danni risarciti o eventualmente sul conducente se differente dal proprietario.

Il principio di base sulla guida dell'auto è ben noto e conosciuto: per guidare occorre aver conseguito e la patente, da portare sempre con sé. Ma cosa succede se rimaniamo coinvolti in un incidente stradale senza avere la patente? Come si comporta la società di assicurazione? Scatta il risarcimento danni previsto dalla Rc auto oppure no?

Precisiamo subito che guidare senza patente può significare sia che sia stata dimenticata a casa o in qualunque altro luogo prima di mettersi al volante dell'auto oppure che non sia mai stata conseguita o è stata ritirata o sospesa. La differenza è di fondamentale importanza perché le conseguenze sono ben diverse, anche in termini assicurativi. Facciamo allora chiarezza ma con una premessa importante.

Nel caso in cui l'incidente con guida senza patente sia con colpa non scatta alcun risarcimento per la semplice ragione che è la controparte ad avere diritto al pagamento dei danni. I dubbi sorgono nel caso in cui l'automobilista sprovvisto di patente sia vittima di un sinistro stradale ovvero non abbia alcuna colpa. Il risarcimento viene riconosciuto oppure no? Esaminiamo quindi:

  • Assicurazione auto copre l'incidente senza patente o no
  • Leggi 2022 su patente scaduta, Rc auto, sanzioni e reati

Assicurazione auto copre l'incidente senza patente o no

Il panorama delle assicurazioni auto è molto variegato poiché molte compagnie di assicurazione offrono tipologie e prezzi di polizze Rc auto differenti nonostante il rischio sia lo stesso. Ecco perché se il preventivo non è ritenuto soddisfacente non è obbligatorio accettarlo ma si possono chiedere preventivi ad altri assicuratori.

Ma non basta controllare solo i prezzi perché bisogna prestare attenzione alle condizioni di contratto. La Rc auto garantisce un servizio di protezione in caso di incidente ed evita al proprietario di pagare di tasca propria i danni provocati in un eventuale incidente.

Il premio varia in base al livello di protezione previsto dalle condizioni di contratto. Ancora più precisamente bisogna leggere cosa copre la polizza ovvero l'oggetto della garanzia e cosa è escluso dalla copertura. Nel dettaglio, le compagnie di assicurazione tendono a escludere i casi di incidente per guida senza patente o con patente scaduta oppure non adatta per il veicolo guidato.

In questi casi la compagnia paga i danni provocati dal conducente a persone e cose, ma poi agisce in rivalsa sul proprietario del veicolo per recuperare i danni risarciti o eventualmente sul conducente se differente dal proprietario.

Leggi 2022 su patente scaduta, Rc auto, sanzioni e reati

Guidare senza patente è un reato grave che può comportare sanzioni significative, ma non sempre è reato. Chi vuole guidare un veicolo a motore è tenuto per legge a possedere una patente di guida completa e valida. L'unica eccezione a questo sono gli aspiranti patentati in possesso del foglio rosa.

Quest'ultimi possono mettersi al volante solo se accompagnati da un titolare di patente da almeno 10 anni. Non solo, ma chiunque utilizza un veicolo su strada o in un altro luogo pubblico deve disporre di una Rc auto valida contro i rischi di terzi.

Comprende anche i veicoli che sono semplicemente parcheggiati su strade pubbliche e non vengono guidati. Chi viene sorpreso a guidare senza assicurazione va incontro a sanzioni includono la ricezione di una multa e punti sulla patente e potrebbe essere condannato fino al divieto di guida.

Codice della strada alla mano, nel caso di guida senza aver mai conseguito la patente, l'automobilista va incontro a una sanzione amministrativa dall'importo variabile da 5.000 a 30.000 euro. Solo nel caso di recidiva ovvero di guida senza patente per una seconda volta in due anni scattano le sanzioni penali.

La dimenticanza della patente, comunque regolarmente conseguita, prevede sanzioni amministrative molto più leggere: da 42 euro.

C'è anche un terzo caso da segnalare ed è la guida con la patente scaduta ovvero non ancora rinnovata. In questa circostanza il conducente è soggetto a una multa da 160 a 644 euro, a cui si aggiunge il ritiro della licenza di guida scaduta.

Guidare senza patente è un reato grave che può portare a sanzioni significative. Ma non è sempre un reato. In effetti, è necessario differenziare tra i casi.