Indennità di accompagnamento 2022, novità possibili in arrivo

Cosa potrebbe cambiare il prossimo anno per l’indennità di accompagnamento con nuova Legge di Bilancio 2022: cosa aspettarsi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Indennità di accompagnamento 2022, novit

Quali sono le novità possibili in arrivo per indennità di accompagnamento 2022?

Le attese per possibili novità 2022 per l’indennità di accompagnamento dipendono dalle novità che il governo metterà in campo per invalidi e disabili. Nell’attesa di aumenti effettivi e concreti, al momento il governo ha stanziato nuove risorse economiche per tre fondi destinati agli invalidi e programmato una delega nel 2022 per una nuova legge sulla non autosufficienza che inciderà anche sull’indennità di accompagnamento.

Quali novità si attendono per l’indennità di accompagnamento 2022? Stando a quanto previsto dalla nuova Legge di Bilancio 2022, il prossimo anno dovrebbero prospettarsi novità e cambiamenti per pensioni di invalidità e disabili con relative novità possibili per l’indennità di accompagnamento. Vediamo quali potrebbero essere le novità in arrivo per l’indennità di accompagnamento 2022.

  • Quali sono le possibili novità in arrivo per indennità di accompagnamento 2022
  • Cosa prevede l’indennità di accompagnamento

Indennità di accompagnamento 2022: possibili novità in arrivo

Al momento, come confermano le ultime notizie, non sono state definite specifiche e ufficiali novità per quanto riguarda l’indennità di accompagnamento né per i tanto attesi aumenti delle pensioni di invalidità, da tempo promessi dal governo Lega-M5S prima e ora dal governo Conte 2 Pd-M5S.

Tuttavia, stando a quanto riportano le ultime notizie, il governo avrebbe deciso di stanziare nuovi fondi per invalidi e disabili per il prossimo anno e annunciato una delega per definire nel 2022 una nuova legge sulla non autosufficienza che, come facilmente immaginabile, potrebbe implicare novità per il riconoscimento di invalidità e relativa indennità di accompagnamento e pensioni di invalidità e per la Legge 104.

Intanto, i fondi per cui il governo ha già stanziato nuove risorse sono quelli per:

  • misure di assistenza di disabili e invalidi;
  • tutela del diritto di occupazione di invalidi e disabili;
  • necessità di mobilità.

Cosa prevede l’indennità di accompagnamento

L’indennità di accompagnamento è una prestazione assistenziale riconosciuta dall’Inps a coloro ai quali vengono riconosciute forme di invalidità che compromettono o impediscono del tutto lo svolgimento di attività lavorativa e delle normali attività quotidiane.

Per avere l’indennità di accompagnamento bisogna sottoporsi ad una specifica visita medica che accerti la forma di invalidità. Se la domanda per l’indennità di accompagnamento viene accettata, solitamente la sua erogazione parte dal mese successivo a quello di invio della domanda e, in casi di ritardi, l’Inps calcola gli arretrati, che vengono corrisposti appena si riceve il primo assegno.