L’indennità di comunicazione è una prestazione economica, erogata a soggetti cui viene riconosciuta una sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva e spetta indipendentemente dall’età e dalle condizioni reddituali. Hanno diritto all’indennità di comunicazione i sordi che soddisfano i requisiti sanitari e amministrativi previsti dalla legge.
L’indennità di comunicazione è una prestazione economica che viene riconosciuta a chi soffre di sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva esclusivamente tramite presentazione dell’apposita domanda all’Inps. Come funziona l’indennità di comunicazione e quali sono le regole per la presentazione della relativa domanda?
Per avere diritto alla indennità di comunicazione bisogna soddisfare determinati e specifici requisiti che sono:
L’indennità di comunicazione spetta a tutti i soggetti sordi ed è compatibile con lo svolgimento di un’attività lavorativa ma è incompatibile con altre prestazioni per invalidità contratte per cause di guerra, di lavoro o di servizio. L’indennità di comunicazione è, inoltre, cumulabile con l’invalidità civile totale o di cieco civile (soggetti pluriminorati).
Per i minori di 12 anni l’indennità di comunicazione è incompatibile con l’indennità di frequenza per cui è prevista la possibilità di scegliere il trattamento più conveniente.
La domanda per richiedere l’indennità di comunicazione, previo certificato medico rilasciato dal proprio medico di base, deve essere presentata la domanda esclusivamente per via telematica o direttamente sul sito Inps con proprio codice Pin Inps, entrando nella sezione Servizi on line e accedendo alla sezione Servizi per il cittadino Invalidità civile: invio domanda di riconoscimento dei requisiti sanitari, o rivolgendosi a patronati o associazioni di categoria dei disabili (ANMIC, ENS, UIC, ANFASS).
E’ bene precisare che nel caso di richiesta di indennità di comunicazione per minore, il codice Pin Inps da usare per la procedura telematica di richiesta deve essere quello del minore e non quello del genitore o del tutor.
Effettuati tutti i controlli dovuti, sia sanitari che amministrativi, il pagamento della indennità di comunicazione decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda e l’importo spettante 2019 è di 256,89 euro mensili per 12 mensilità.