I lavori con contratto agricolo 2022 possono richiedere l’indennità di disoccupazione agricola che prevede un importo fino al 40% della retribuzione percepita. L’indennità di disoccupazione agricola, al contrario dell’indennità di disoccupazione Naspi che viene erogata ogni mese, viene corrisposta in un’unica soluzione dall’Inps tramite accredito diretto sul conto correte del lavoratore.
I lavoratori del settore agricolo possono richiedere una indennità di disoccupazione riservata a coloro con contratto a tempo determinato e indeterminato che abbiano i requisiti previsti.
Ma non solo: all’indomani dei decreti varati dal governo a causa dell’emergenza coronavirus vi sono anche altri aiuti che i lavoratori con contratto agricolo 2022 possono richiedere. Vediamo come avere indennità di disoccupazione e quali aiuti si possono richiedere con contratto agricolo 2022.
I lavori con contratto agricolo 2022 hanno diritto a percepire una indennità di disoccupazione fino al 40% della retribuzione percepita presentando la domanda entro il 31 marzo dell’anno successivo. A causa dell’emergenza coronavirus, è stato prorogato dal 31 marzo al prossimo primo giugno 2022 il termine per la presentazione della domanda di disoccupazione agricola operai agricoli a tempo determinato e indeterminato e per i lavoratori delle imprese alimentari.
L’indennità di disoccupazione agricola per i lavoratori con contratto agricolo 2022 vale per i periodi di inattività e permette al lavoratore di ricevere comunque un reddito per i mesi di inattività a condizione di avere i seguenti requisiti:
L’importo dell’assegno di indennità di disoccupazione agricola è pari al 30 o al 40% della retribuzione percepita. Per i lavoratori a tempo indeterminato l’assegno pari al 30% della retribuzione e non sono previste trattenute, per tutti gli altri aventi diritto all’indennità di disoccupazione l’importo dell’assegno al 40% della retribuzione percepita e per i primi 150 giorni non sono previste trattenute, mentre per i giorni successivi viene calcolato il contributo al fondo di solidarietà con aliquota del 9%.
La durata dell’indennità di disoccupazione agricola per i lavoratori con contratto agricolo 2022 può avere una durata massima di 365 giorni ma varia in base al numero delle giornate effettivamente lavorate.
L’indennità di disoccupazione agricola, al contrario dell’indennità di disoccupazione Naspi che viene erogata ogni mese, viene corrisposta in un’unica soluzione dall’Inps tramite accredito diretto sul conto correte del lavoratore. La domanda per l’indennità di disoccupazione agricola deve essere presentata all’Inps:
Il Decreto Cura Italia varato dal governo per l’emergenza coronavirus ha previsto, oltre l’indennità di disoccupazione, una serie di aiuti diretti e indiretti per imprese e lavoratori con contratto agricolo. Innanzitutto tutti i lavoratori con contratto agricolo 2022 dipendenti di aziende agricole italiane, indipendentemente dalla dimensione, colpite dall’emergenza Covid-19, possono avere accesso alla cassa integrazione.
Per gli operai a tempo indeterminato e gli impiegati lo strumento previsto dalla legge è la Cassa integrazione salariale operai dell'agricoltura (Cisoa), mentre la cassa integrazione in deroga spetta agli operai a tempo determinato, i cui datori di lavoro devono fare domanda alle regioni.
Prevista anche una indennità di 600 euro netti per le seguenti categorie di lavoratori agricoli:
Tra gli aiuti che possono richiedere i lavoratori con contratto agricolo 2022 vi sono anche i seguenti: