Stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, il contratto bancario 2022 prevede per i dipendenti la reperibilità ma anche il diritto alla disconnessione, cioè a non ricevere mail e messaggi Whatsapp fuori dall’orario di lavoro e non essere obbligati ad una eventuale risposta. Tuttavia, lo stesso contratto bancario stabilisce che in determinati periodi e per particolari esigenze, soprattutto i lavoratori con contratto bancario che rivestono determinati ruoli, hanno il dovere alla reperibilità, secondo apposite rotazioni.
Il contratto bancario 2022 prevede un orario di lavoro ordinario di 37 ore e 30 minuti, da lunedì a venerdì, mentre per il personale di custodia addetto alla guardiania diurna e in lavoro di notte l’orario di lavoro è di 40 ore.
Generalmente, l’orario di lavoro è di 7 ore e 30 minuti da svolgere sul turno fra le 8 e le 17:15 e se si conclude oltre le 18:15 ed entro le 19:14, mentre l’orario giornaliero dei dipendenti addetti allo sportello può essere fissato fra le 8 e le 20. Ma è prevista la reperibilità nel contratto bancario 2022? E quali sono le regole relative alla indennità di reperibilità nel contratto bancario 2022?
La reperibilità è un istituto previsto da diversi contratti nazionali di lavoro che prevede l’obbligo per i lavoratori di rendersi disponibili fuori dall’orario di lavoro nel caso di eventuale chiamata dell’azienda e successiva richiesta di prestazione lavorativa a fronte di esigenze urgenti per evitare danni alla produzione o ai diversi processi e sistemi lavorativi.
Stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, il contratto bancario 2022 prevede per i dipendenti la reperibilità ma anche il diritto alla disconnessione, cioè a non ricevere mail e messaggi Whatsapp fuori dall’orario di lavoro e non essere obbligati ad una eventuale risposta.
Tuttavia, lo stesso contratto bancario stabilisce che in determinati periodi e per particolari esigenze, soprattutto i lavoratori con contratto bancario che rivestono determinati ruoli, hanno il dovere alla reperibilità, secondo apposite rotazioni, con precedenza, compatibilmente con le esigenze di servizio, a chi dà la propria disponibilità.
La reperibilità riguarda tutti i lavoratori in possesso di specifiche professionalità, indipendentemente dal grado e dal ruolo svolto e, una volta chiamato per la reperibilità, il lavoratore con comntratto bancario ha l’obbligo di fornire le indicazioni necessarie per essere contattato in qualsiasi momento necessario ed effettuare eventuali interventi richiesti.
Quando un dipendente con contratto bancario 2022 presta servizio in reperibilità tanto quanto ha l’obbligo di rispondere alla chiamata di lavoro nel caso di improrogabile necessità ha diritto a percepire apposita retribuzione per le ore di lavoro prestate in più in servizio di reperibilità.
Le regole relative alla reperibilità per ogni contratto, compreso quello bancario 2022, prevedono obbligo di definire: