Indennizzo commercianti per chiusura attività 2022 INPS a chi spetta, requisiti, come fare domanda

Cos'è e a chi viene erogato l'indennizzo commercianti per chiusura attività 2022: cosa c'è da sapere e chiarimenti Inps

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Indennizzo commercianti per chiusura att

Cos’è l’indennizzo commercianti per chiusura attività 2022 INPS?

L’indennizzo commercianti per chiusura attività 2022 è un aiuto erogato dall’Inps a soggetti che svolgono una specifica attività autonoma e che cessano di lavorare ma sono ancora lontani dal raggiungimento dei requisiti per andare in pensione di vecchiaia per un importo pari al trattamento minimo di pensione previsto per gli iscritti alla Gestione speciale commercianti.

L’Indennizzo commercianti per chiusura attività rappresenta un aiuto Inps che può essere erogato agli iscritti alla Gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali gestita dall’Inps, che esercitano, come titolari o coadiutori:

  • o attività commerciale al minuto in sede fissa, anche abbinata ad attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
  • o attività commerciale su aree pubbliche, anche in forma itinerante.

Quali sono requisiti, condizioni di accesso, modalità di presentazione della domanda, importo dell’assegno dell’indennizzo per chiusura attività 2022?

  • Indennizzo commercianti Inps chiusura attività 2022 a chi spetta aiuto e requisiti
  • Come fare domanda Indennizzo commercianti per chiusura attività 2022


Indennizzo commercianti Inps chiusura attività 2022 a chi spetta aiuto e requisiti

L’ indennizzo commercianti per chiusura attività 2022 Inps spetta alle categorie di commercianti sopra citate e cioè chi ha attività commerciale al minuto in sede fissa o su aree pubbliche, anche in forma itinerante, ma anche a titolari di imprese che esercitano contemporaneamente plurime attività commerciali, come nel caso di esercizio congiunto di commercio all'ingrosso e commercio al dettaglio.

L’indennizzo spetta anche ad agenti e rappresentanti di commercio. L’erogazione dell’indennizzo deve essere richiesta con riferimento all’ultima attività commerciale cronologicamente cessata. I requisiti richiesti per poter presentare domanda di indennizzo commercianti per cessata attività sono i seguenti:

  • aver compiuto almeno 62 anni di età, se uomini, e 57 anni di età, se donne;
  • essere iscritti, al momento della cessazione dell'attività, da almeno 5 anni anche non continuativi, in qualità di titolari o di coadiutori, alla Gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali.

Come fare domanda Indennizzo commercianti per chiusura attività 2022

La domanda per avere l’indennizzo commercianti per chiusura attività 2022 Inps deve essere presentata direttamente alla Struttura territorialmente competente e presentata direttamente online all’Inps tramite proprio Pin Inps, SPID o Carta Nazionale dei Servizi, accedendo al servizio ‘Domanda Indennità commercianti’ e seguendo la procedura, o in alternativa, contattando il numero verde Inps.

Una volta accettata la domanda, l’indennizzo spetta dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della relativa domanda e spetta fino a tutto il mese in cui il beneficiario compie l’età pensionabile ordinaria prevista dalla Gestione dei commercianti. L’importo dell’indennizzo è pari al trattamento minimo di pensione previsto per gli iscritti alla Gestione speciale commercianti (513,01 euro nel 2022).

L’indennizzo è finanziato con l’aliquota del contributo aggiuntivo dello 0,09% ed è concesso nei limiti delle risorse del Fondo istituito nell'ambito della Gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali.