Infortunio in palestra, quando scatta il risarcimento se ci si fa male e chi paga. Tutti i casi

Le lesioni in palestra possono variare da un semplice dolore ai muscoli a problemi di disabilità permanente e possono includere distorsioni e stiramenti di tendini.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Infortunio in palestra, quando scatta il

Se c'è un luogo in cui la possibilità di infortunarsi è elevata è la palestra. Pensati per aiutare modellare i corpi, questi ambienti sono un rifugio dallo stress della vita quotidiana, ma sono anche un campo minato tra macchine da allenamento, pulegge, fili d'acciaio, pavimenti bagnati e tappeti pieni di batteri. Frequentati da milioni di italiani, cosa succede nel caso di infortunio? Scatta il risarcimento? E chi paga?

Come vedremo nel corso dell'articolo sono numerosi gli aspetti a cui prestare attenzione perché i casi di infortunio possono derivare da una imprudenza da parte dell'iscritto, da una gestione negligente o da attrezzature mal tenute. Insomma, mentre la maggior parte delle persone si allena per anni senza un infortunio, tante altre subiscono lesioni gravi durante l'utilizzo di attrezzature per il fitness e la palestra.

Le lesioni possono variare da un semplice dolore ai muscoli a problemi di disabilità permanente e possono includere distorsioni e stiramenti di muscoli e tendini, lesioni al ginocchio, tagli e graffi, gravi abrasioni, lesioni al viso e agli occhi, lesioni alla testa e al cervello, lesioni al collo e al midollo spinale. Vediamo quindi tutti i dettagli della normativa in vigore in Italia e più precisamente

  • Risarcimento se ci si fa male in palestra, chi paga
  • I casi di infortunio in palestra e risarcimento

Risarcimento se ci si fa male in palestra, chi paga

Molti infortuni in palestra derivano da una gestione negligente e da attrezzature mal tenute. I gestori della palestra dovrebbero quindi essere responsabili di eventuali incidenti e a loro andrebbero indirizzate le richieste di risarcimento, ma non è sempre così.

Perché è vero che spetta alla compagnia assicurativa della palestra pagare i danni, ma nella pratica la compagnia è pronta a replicare che gli iscritti sapevano che si sarebbero potuti infortunare in un ambiente come la palestra.

È vero, ma solo in parte, ad esempio nel caso di stiramento di un muscolo per aver sollevato un pesi. In questo caso non è colpa della palestra, ma potrebbe esserlo per attrezzature sportive difettose, vetri rotti o pavimenti scivolosi. Senza dimenticare che per frenare l'ondata di richieste di risarcimento e cause legali, molti proprietari di palestre richiedono ai potenziali soci di firmare accordi che includono una rinuncia alla responsabilità.

La prima cosa da fase se ci si fa male in palestra è segnalare l'infortunio al personale. Ma sopratutto farlo subito, non appena accade, e non a distanza di ore se non di giorni.

Nel caso in cui l'infortunio sia grave, far chiamare un'ambulanza perché occorre una valutazione medica il più presto possibile e, in base alla situazione, anche un pronto intervento per evitare danni peggiori.

Non bisogna dimenticare di richiedere copie delle cartelle cliniche per mostrare l'entità delle lesioni alla palestra ovvero di conservare le copie di fatture e ricevute delle spese vive sostenute. Se le condizioni lo permetto, scattare quante più immagini possibile della scena dell'incidente.

Le fotografie e i video delle attrezzature rotte, dei pavimenti bagnati o di qualsiasi altra cosa abbiano causato l'infortunino sono una prova importante. Ed è anche importante riuscire a parlare con chiunque in palestra abbia assistito alla scena dell'incidente. Le dichiarazioni dei testimoni sono forme di prova.

I casi di infortunio in palestra e risarcimento

Se passiamo in rassegna i casi di infortunio in palestra più frequenti scopriamo la presenza di lesioni alla spalla, distorsione o lussazione del polso, lesioni dei tessuti molli, come stiramenti, distorsioni e lividi, ossa rotte o schiacciate a causa della caduta di pesi, stiramento dell'inguine, lesioni alla schiena e al collo dovute a cadute e atterraggi scomodi, lesioni al ginocchio e alla gamba, eventi cardiaci come l'infarto.

Tra le cause che portano all'infortunio con successiva richiesta di risarcimento ci sono la caduta di pesi, uno scivolamento per via del pavimento difettoso, la presenza di apparecchiature e attrezzature mantenute in modo improprio.