In caso di infortunio sul lavoro 2022, il lavoratore titolare di Partiva Iva, ha la possibilità di sospendere il versamento obbligatorio dei contributi previdenziali e assistenziali Inail se non può proseguire l'attività per oltre 60 giorni.
Quali sono le tutele di cui gode il lavoratore con partita Iva 2022 nel caso di infortunio sul lavoro? Le regole e le tutele per infortunio sul lavoro così come per la malattia di liberi professionisti e lavoratori autonomi titolari di Partita Iva sono del tutto e decisamene diverse da quelle previste. Cosa spetta al lavoratore con Partita Iva nel caso di infortunio sul lavoro 2022?
I titolari di partita Iva che svolgono un lavoro autonomo e sono vittime di infortunio sul lavoro non godono degli stessi diritti e delle stesse tutele dei lavoratori autonomi ma sono comunque previste per loro delle tutele.
In caso di infortunio sul lavoro 2022, il lavoratore titolare di Partiva Iva, ha la possibilità di sospendere il versamento obbligatorio dei contributi previdenziali e assistenziali Inail se non può proseguire l'attività per oltre 60 giorni. La sospensione del versamento contributivo vale per l’intera durata dell’infortunio fino ad un massimo di due anni.
Tuttavia, una volta conclusosi il periodo di infortunio e una volta tornato a lavoro, il titolare di Partiva Iva, come previsto dalle leggi, deve versare i contributi e i premi maturati durante il periodo di sospensione in un numero di rate mensili pari a tre volte i mesi di sospensione, per una rateazione che può arrivare fino a sei anni.
I lavoratori titolari di Partiva Iva non hanno comunque diritto a percepire alcuna indennità obbligatoria dalle casse previdenziali per il periodo di infortunio pur se accaduto a lavoro.
Se non sussiste l’obbligo di indennità per infortunio sul lavoro 2022 ai titolari di Partiva Iva, in linea generale, sussiste l’obbligo di assicurazione all’Inali per determinate categorie di persone con Partiva Iva che sono:
Sospensione del versamento dei contributi e tutele di cui gode il lavoratore titolare di Partita Iva 2022: quali sono e cosa sapere