I diritti garantiti a stagisti e tirocinanti 2021 nei casi di infortunio sul lavoro sono quelli rientranti nell’assicurazione contro gli infortuni che sono obbligatoriamente tenuti a stipulare presso l’Inail sia nel caso di tirocini curriculari e sia nel caso di tirocini extracurriculari.
Stage e tirocinio sono sinonimi che indicano sostanzialmente uno stesso periodo di formazione di un lavoratore e che prevedono regole specifiche di svolgimento del lavoro, tra orari, eventuali retribuzioni, ferie, ecc, con l’unica differenza esistente tra stage e tirocinio che il primo è volontario e tocca al lavoratore o allo studente decidere se fare o meno lo stage, mentre il tirocinio è un periodo di formazione obbligatorio per chi intraprende un particolare percorso professionale.
Vediamo quali sono le norme previste per stagisti e tirocinanti 2021 nei casi di infortunio sul lavoro.
Per capire se per stagisti e tirocinanti 2021 vittime di infortunio sul lavoro questo c’è o meno come riconosciuto è innanzitutto fondamentale fare una distinzione tra:
Stando a quanto previsto dalle norme attualmente i vigore, in entrambe i casi per il riconoscimento dell’infortunio sul lavoro, sia nel caso di tirocini curriculari e sia nel caso di tirocini extracurriculari, è obbligatorio stipulare un’assicurazione presso l'Inail.
E’ l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni che deve essere stipulata dalla stagista o dal tirocinante a garantire tutele nei casi di infortunio sul lavoro. Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, poi, è diritto dei tirocinanti extracurriculari avere la copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro per:
Per i tirocinanti curriculari, invece, l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro per tutele in tali casi non vale per gli infortuni in itinere ma solo per le attività che rientrano nel progetto formativi.
Gli infortuni sul lavoro di chi ha un contratto di stage e di tirocinanti curriculari vengono riconosciuti e prevedono tutele solo quando accadono durante esperienze pratiche, tecnico-scientifiche e di lavoro. Dunque, tirocinanti e stagisti curriculari non hanno diritto ad alcuna copertura nel caso di incidenti sul lavoro ma fuori ufficio e ciò significa che ha diritto alla piena indennità assicurativa Inail nei casi di infortunio sul lavoro sia rientranti nel progetto formativo sia al di fuori dell’azienda solo lo stagista extracurriculare
Se, dunque, un ragazzo sta svolgendo uno stage extracurriculare ed è vittima di incidente stradale, quindi fuori dall’azienda, ha diritto all'obbligo di rimborso spese sostenute per eventuali cure, cosa che invece non spetterebbe a stagisti curriculari, che invece godono di tutele solo limitatamente ai rischi connessi a lavori svolti nell’ambito del percorso di formazione.