Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, l'installazione della fibra ottica è obbligatoria nei condomini costruzioni e quando sui effettua una profonda e completa ristrutturazione degli stessi e non è possibile impedire i relativi lavori di installazione.
Quando si decide di installare la fibra ottica, la centralina della fibra ottica in condominio è obbligatorio o è facoltativa? Portare la fibra ottica nelle diverse città italiane significa procedere con il cablaggio anche dei piccoli comuni che permette di viaggiare fino ad 1 Giga al secondo, prevedendo che la fibra ottica arrivi dentro casa di ogni singolo utente.
Proprio a questo scopo, insieme alle normali autorizzazioni necessarie per operare sul territorio italiano, bisogna lavorare anche all’interno dei condomini e quindi interfacciarsi con chi li amministra. Vediamo allora come funziona l’installazione della fibra ottica in condominio.
Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, l'installazione della fibra ottica è obbligatoria nei condomini di nuova costruzioni e quando sui effettua una profonda e completa ristrutturazione degli stessi e non è possibile impedire i relativi lavori di installazione.
Secondo quanto stabilito, infatti, dal decreto Sblocca Italia 133/2014, gli edifici di nuova costruzione devono essere dotati di ‘infrastruttura fisica multiservizio passiva, interna all’edificio, costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica, fino ai punti terminali di rete’. Dunque, tutti gli edifici condominiali di nuova costruzione devono essere dotati di centralina per l’installazione della fibra ottica e lo stesso discorso vale per tutti gli edifici condominiali oggetto di ristrutturazione profonda.
Inoltre, in assenza di un’infrastruttura interna all’edificio condominiale predisposta per l’installazione della fibra ottica, le leggi in vigore prevedono il diritto per gli operatori di rete di fare arrivare la rete direttamente in casa del condomino.
L'amministratore di condominio può decidere per l'installazione della centralina per la fibra ottica in condominio in piena autonomia, senza necessità di chiedere convocazione e delibera da parte dell'assemblea di condominio, considerando che, stando a quanto stabilito dalle norme in vigore, tale opera rientra nella lista dei lavori urgenti in condominio che possono essere approvati direttamente solo dall'amministratore di condominio.
Alla decisione di installazione della fibra ottica in condominio da parte dell’amministratore di condominio non ci si può opporre a meno che non sussistano condizioni che ne impediscono e rendono difficoltosa la sua installazione, per esempio se l’infrastruttura non è adatta per l’installazione di elementi di reti ad alta velocità, o se sussistono rischi per sicurezza e incolumità, ecc.
Fibra ottica in condominio obbligatoria negli edifici di nuova costruzione o in ristrutturazione: regole in vigore e cosa fare