Il compito principale di un intermediario assicurativo è trovare ai propri clienti la migliore polizza assicurativa al miglior prezzo. Setaccia le offerte assicurative di molte società per trovare la giusta corrispondenza.
Non è solo una questione di terminologia perché la figura dell'intermediario finanziario è molto diversa da quella di un semplice agente assicurativo.
Come vedremo nell'articolo, lo è per differenti ragioni, la principale delle quali è che lavora in modo indipendente ovvero non è affatto detto che operi nell'interesse di una singola compagnia assicurativa.
Di conseguenza è innanzitutto un suo interesse personale riuscire a rispondere in maniera soddisfacente alle esigenze dei clienti. Approfondiamo quindi con maggiore precisione:
Un intermediario assicurativo è un professionista del mestiere da cui è possibile acquistare un'assicurazione. Vende assicurazioni, ma non è detto che lavori per una compagnia assicurativa. C'è chi lavora in modo indipendente e chi insieme a una società di intermediazione.
Il compito principale di un intermediario assicurativo è trovare ai propri clienti la migliore polizza assicurativa al miglior prezzo. Setaccia le offerte assicurative di molte società per trovare la giusta corrispondenza. Si tratta di un professionista che deve mantenere una formazione continua al fine di lavorare.
Una volta che l'intermediario ha individuato la polizza assicurativa e il fornitore giusti, presenta il preventivo al proprio cliente che può decidere di acquistare o meno.
Se il cliente acquista, l'assicuratore paga all'intermediario una commissione. Gli intermediari forniscono informazioni e supporto, anche dopo che l'acquisto dell'assicurazione è stato completato. Per conto dei loro clienti, aiutano a coordinare i pagamenti dei premi, a richiedere modifiche alle polizze e a fornire raccomandazioni al momento del rinnovo.
Alcuni intermediari offrono assistenza con il processo di reclamo, anche se deve ancora essere presentato direttamente con l'assicurazione. Alla luce di queste caratteristiche peculiari, l'intermediario finanziario si caratterizza per la sua attività di assistenza continua ai clienti, siano essi singoli o famiglie, ne comprende le esigenze e riesce a proporre soluzioni assicurative, di previdenza e di protezione adatte a intenzioni e progetti.
Gli intermediari assicurativi guadagnano commissioni sulle polizze che vendono. Una volta che il cliente ha acquistato una polizza, la compagnia di assicurazioni che l'ha fornita paga una commissione per aver portato loro affari. Si basa sull'importo del premio e può arrivare fino al 20%, a seconda del tipo di assicurazione.
Alcuni intermediari addebitano anche una commissione che viene pagata dal cliente anziché dalla compagnia di assicurazioni. Agenti e intermediari sono spesso confusi. Dall'esterno non sembrano essere poi così diversi perché entrambi vendono assicurazioni.
La differenza è però chiara: un agente rappresenta una compagnia di assicurazioni o talvolta più compagnie di assicurazione e vende solo le polizze di quella compagnia. Gli intermediari non lavorano per le compagnie di assicurazione ma per i loro clienti e si guardano intorno per trovare la giusta copertura.
L'acquisto diretto da un agente è spesso più veloce per via della facilità di emissione nuove politiche in pochi minuti. Gli intermediari devono presentare una domanda all'assicuratore e attendere che la compagnia di assicurazioni la approvi.
Poiché gli intermediari assicurativi non lavorano necessariamente per una compagnia di assicurazione, non hanno l'autorità per gestire i reclami. Qualcuno che acquista un'assicurazione tramite un intermediario deve comunque parlare con il proprio assicuratore effettivo in caso di sinistro.
Alcuni offrono comunque servizi di consulenza sui sinistri. Sebbene non possano gestire i reclami, possono fornire consigli ai propri clienti sul processo di reclamo. Ad esempio su quali tipi di sinistri sarebbero coperti e quali franchigie potrebbero essere applicate.
Gli intermediari assicurativi guadagnano commissioni sulle polizze che vendono. Una volta che il cliente ha acquistato una polizza, la compagnia paga una commissione.