Investimenti finanziari su terreni agricoli e boschivi sempre più interessanti e consigliati nel 2022-2023

Gli investimenti nel settore agricolo mostrano rendimenti interessanti e sono generalmente non correlati ad attività finanziarie, come azioni e titoli a reddito fisso.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Investimenti finanziari su terreni agric

Sono anche i numeri che dimostrano come gli investimenti finanziari su terreni agricoli e boschivi siano sempre più interessanti. Dal 1992, i terreni boschivi e agricoli hanno registrato rendimenti medi del 9,1% e del 10,9%, superando il tasso di inflazione medio annuo nello stesso periodo. Si tratta quindi di un strada da tenere in considerazione per le strategie future di investimento?

In realtà, come viene fanno notare dagli esperti, negli Stati Uniti sono una realtà da 30 anni mentre dalle nostre parti solo adesso stanno prendendo piede. E giocare di anticipo può essere la carta vincente. Approfondiamo questi aspetti e più specificatamente:

  • Terreni agricoli e boschivi, perché investire finanziariamente nel 2022-2023

  • Opinioni esperti su investimenti finanziari su terreni agricoli e boschivi

Terreni agricoli e boschivi, perché investire finanziariamente nel 2022-2023

Andando allora alla ricerca di redditizie forme di investimento finanziario, scopriamo che quelli forestali e in terreni agricoli rappresentano una strada tra le più interessanti. Non solo dal punti di vista strettamente economico, ma anche ambientale con la compensazione della anidride carbonica prodotta e dei carbon crediti, ed evidentemente di reputazione.

I guadagni sui terreni agricoli provengono da due fonti: reddito derivante dall'affitto e dalla gestione del terreno e dall'apprezzamento del terreno e dal suo miglioramento sotto forma di alberi, viti, sistemi di irrigazione ed edifici.

Come gli immobili e le infrastrutture, i terreni agricoli sono considerati un bene reale che, a differenza delle attività finanziarie, ha un valore fisico intrinseco. Poiché le strategie del mercato privato non sono quotate in borsa, la loro relativa illiquidità, unita a una maggiore inefficienza del mercato, può fornire vantaggi di diversificazione e opportunità di reddito elevato con una volatilità ridotta.

Gli investimenti nel settore agricolo mostrano rendimenti interessanti e sono generalmente non correlati ad attività finanziarie, come azioni e titoli a reddito fisso, soprattutto se diversificati tra tipi di prodotto, regioni e metodi di gestione.

Da una prospettiva macroeconomica, la crescente popolazione mondiale e il cambiamento delle abitudini alimentari nei paesi in via di sviluppo stanno aumentando notevolmente la domanda di prodotti agricoli e prodotti alimentari a valore aggiunto, mentre la capacità di portare nuova terra agricola sembra limitata. L'accresciuta globalizzazione del settore agricolo dovrebbe avvantaggiare le principali regioni produttrici di agricoltura. Con questi solidi fondamentali, riteniamo che i terreni agricoli siano una classe di attività con caratteristiche interessanti per gli investitori istituzionali.

Opinioni esperti su investimenti finanziari su terreni agricoli e boschivi

Come di recente argomentato da Chris Lipton, head of Timberland Investments per il Gruppo Nuveen, l'investimento in capitale naturale, quali foreste, boschi e terreni agricoli assicura bassi livelli di volatilità, alti livelli di rendimento rispetto al rischio dell'investimento e una bassa correlazione con altre asset class, consentendo di ridurre la componente di rischio all’interno del portafoglio d’investimento. Inoltre, proteggono l'investitore dagli effetti dell’inflazione sul valore dell'investimento. Gli alberi crescono infatti indipendentemente da crisi economiche e dalle condizioni dei mercati finanziari.

Dopodiché, gli asset legati alla terra ben posizionati per partecipare ai mercati ambientali e offrire sistemi di produzione sostenibili ed efficienti dal punto di vista delle emissioni, beneficeranno della transizione verso un'economia a basse emissioni che aumenterà la domanda di alimenti, fibre tessili e legname certificati sostenibili ed efficienti dal punto di vista delle emissioni, sostenendo di rimando i prezzi di questi prodotti.

Man mano che un numero maggiore di attività economiche sarà inserito nei sistemi di tariffazione delle emissioni, ci si aspetta che nel tempo si rafforzi la correlazione tra i prezzi del carbonio e l'economia generale.