ISEE novità 2019

Le novità per il modello Isee 2019 e quali sono i nuovi tempi previsti per Dsu e validità Isee

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
ISEE novità 2019

Anche il prossimo anno, come di consueto, per avere la possibilità di accedere a detrazioni fiscali e prestazioni agevolate, come esenzione dal ticket sanitario, bonus bebè, assegno di maternità, social card, voucher asili nido, bonus baby sitter, agevolazioni per pagamenti di tasse universitari o di mense scolastiche, giusto per citarne alcune, sarà necessario presentare il modello Isee. E' l'Inps ad occuparsi dell'incrocio dei dati del singolo cittadini e di quelli dichiarati per definire se sia effettivamente idoneo a beneficiare delle detrazioni fiscali previste. Cosa cambia per l'Isee 2019?

Isee 2019 le novità

Mentre si continua ancora a parlare dell’ipotesi di arrivo, o meno, dell’Isee precompilato che, in realtà avrebbe dovuto essere pronto lo scorso settembre ma poi rimandato, e per cui si attende ora un decreto ad hoc, sono stati già definiti alcune novità per quanto riguarda l’Isee 2019. Il principale riguarda i tempi di validità del modello: oggi, infatti, una volta fatta Dsu, Dichiarazione unica sostitutiva contenente tutti i dati anagrafici del nucleo familiare e altri dati rivelanti, e fatto il modello Isee, la validità è di 12 mesi e il rinnovo è fissato ogni 15 gennaio, stando alle ultime notizie, invece, cambiano i tempi di validità Isee.

Le novità dal primo gennaio 2019, la Dsu avrà validità dal momento della presentazione fino al successivo 31 agosto e a partire dal primo settembre si dovrà presentare nuova Dsu e fare nuovo Isee. Il rinnovo Isee, dunque, non dovrà più essere fatto ogni 15 gennaio di nuovo anno, ma ogni primo settembre. Chi, dunque, presenta la Dsu a gennaio 2019 avrà l’Isee valido fino al 31 agosto 2019 e per la successiva presentazione sarà valida fino al 31 agosto 2020. I dati su redditi e patrimoni riportati nella Dsu devono essere aggiornati all’anno precedente, per cui la Dsu presentata nel corso del 2019 dovrà riportare i dati fiscali relativi al 2018.

Per evitare di incorrere in errori, invece di fare tutto autonomamente sul sito Inps, ci si può rivolgere a Caf, al proprio commercialista o altri professionisti abilitati che verificheranno che i dati presenti nel precompilato siano corretti, per evitare che il calcolo Isee non sia veritiero e la conseguente possibilità di essere escluse dalle prestazioni agevolate dallo stesso Isee previste.

Isee 2019: cosa permette di avere

Anche l'Isee 2019 permetterà di accedere a diversi servizi e prestazioni sociali o socio-sanitarie, agevolazioni e detrazioni fiscali, bonus e possibilità di avere riduzioni di tariffe, come anche di bollette di luce, gas e acqua. In particolare, con un determinato Isee che attesti una situazione economica difficile per il nucleo familiare, si possono avere prestazioni agevolate per servizi socio-sanitari, come esenzione dal pagamento del ticket, o di assistenza familiare; assegni per nucleo familiare, assegno di maternità, bonus bebè, bonus asilo nido, voucher baby sitter, agevolazioni per i pagamenti di mense scolastiche e tasse universitarie, e per servizi di pubblica utilità come riduzione del canone Telecom, bonus luce e gas, bonus acqua, possibilità di ricevere la carta acquisti social card, altre prestazioni economiche assistenziali. Queste tutte le novità per l'ISEE 2019.