L'Isee 2022 aumenta se rispetto all'Isee 2020 aumentano saldo e giacenza dei conti corrente, somme depositate sui libretti di risparmio e in conti deposito, perchè si tratta di strumenti finanziari che concorrono al calcolo del valore Isee. E così, per esempio, ulteriori redditi, eventuali mutui, figli a carico, ulteriori condizioni da considerare possono far risultare un Isee più o meno alto.
L’Isee, Indicatore Situazione Economica Equivalente, serve a calcolare il reddito delle famiglie per beneficiare di sconti, bonus e agevolazioni fiscali e non esiste una regola universale per cui parlare di Isee basso o alto. Molto dipende infatti dalle soglie Isee richieste per l’accesso alle diverse prestazioni agevolate previste.
Un Isee alto o basso dipende da diversi fattori, che sono, per esempio, composizione del nucleo familiare, redditi da considerare e patrimoni, sia mobiliari che immobiliari, per cui un Isee da 30mila euro in un determinato caso si può considerare relativamente basso, mentre in un altro può essere considerato decisamente alto. Vediamo allora quali sono i motivi per cui un valore Isee 2022 può crescere.
L'Isee si calcola effettuando il rapporto tra Indicatore della Situazione Economica (ISE dato dalla somma dei redditi e dal 20% dei patrimoni mobiliari e immobiliari dei componenti il nucleo familiare) e parametro nella Scala di Equivalenza. Se, dunque, aumenta il patrimonio per maggiori importi su conti correnti, o acquisto di un altro immobile, o di un'altra vettura, aumenta l'Isee. In altri casi l'Isee può diminuire e diventare più basso.
L'Isee 2022 aumenta, dunque, se rispetto all'Isee 2020 aumentano:
saldo e giacenza dei conti corrente;
somme depositate sui libretti di risparmio e in conti deposito, perchè si tratta di strumenti finanziari che concorrono al calcolo del valore Isee;
in presenza di nuovi e ulteriori redditi;
eventuali nunovi condizioni da considerare che possono far risultare un Isee più o meno alto;
per una eventuale variazione della composizione del nucleo familiare.
Se redditi, patrimoni, mutui, figli a carico concorrono ad un aumento dell’Isee 2022, per accertarlo è necessario aggiornare lo stesso rispetto all’Isee 2020 e per farlo bisogna fornire apposita documentazione che permette l’incrocio di diversi dati e informazioni.
I documenti necessari per fare il calcolo Isee 2022 a avere il nuovo Isee dall'Inps sono i seguenti: