Avere un Isee basso 2022 permette di avere diverse agevolazioni fiscali e aiuti, da bonus famiglia, come assegno di maternità o bonus bebè, a sconti per bollette di luce e gas, ad esenzioni totali dal pagamento del ticket sanitario 2022.
Agevolazioni e aiuti che si possono avere se si ha un Isee, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, basso 2022 sono decisamente tanti, da bonus per i figli a sconti per bollette di luce e gas ad aiuti per sostenere specifiche spese, senza considerare che il requisito Isee basso 2022 è condizione fondamentale per poter richiedere reddito e pensione di cittadinanza. Vediamo qual è la lista aggiornare delle agevolazioni possibili in caso di Isee basso 2022.
Chi ha un Isee entro il limite di 8.256 euro per il 2022, che aumenta fino 20mila euro per nuclei familiari con più di 3 figli, può usufruire del bonus luce, il cui importo è variabile in base alla composizione del nucleo familiare. Il bonus luce è, in particolare, di:
Il bonus luce 2022 viene erogato per 12 mesi e trascorso questo periodo il consumatore deve presentare nuova richiesta per usufruire del bonus in questione. Il rinnovo deve essere richiesto almeno un mese prima della scadenza dell’agevolazione in corso. La domanda per il bonus luce deve essere presentata al proprio Comune compilando l’apposita documentazione.
Insieme al bonus luce, per le famiglie con Isee basso 2022 è previsto anche il bonus gas. Anche per il bonus gas è richiesto, come per il bonus luce, un Isee entro gli 8.256 euro per il 2022. Il bonus gas prevede la possibilità di un risparmio fino al 15% (al netto delle imposte) della spesa annua per il gas.
L’importo del bonus in questo caso dipende dall’uso che del gas che si fa, dalla zona climatica di appartenenza del punto di fornitura, dal numero di componenti della famiglia anagrafica. Anche la domanda per usufruire del bonus gas deve essere presentata al proprio Comune compilando l’apposita documentazione.
Le famiglie che hanno un Isee basso 2022 possono anche ottenere uno sconto del 50% sulla bolletta telefonica.
Chi dimostra di avere un Isee basso 2022 può presentare domanda per l’assegno di maternità: si tratta di un contributo di 1.713 euro, pari a 5 mensilità di 342,62 euro, che è gestito dai Comuni e agli stessi Comuni di residenza deve essere richiesto e vale per le neo-mamme che sono disoccupate. In questo il reddito Isee per poter presentare domanda non deve essere superiore a 17.141,45 euro.
Per richiedere il bonus bebè, che spetta a tutti i neo genitori e sia di figli naturali che si figli adottivi, bisogna presentare apposita domanda all’Inps e l'importo del bonus bebè 2022 dipende dal reddito Isee del nucleo familiare ed è in particolare di:
Anche l’importo del bonus asili nido 2022 dipende dalla fascia di reddito Isee di appartenenza del nucleo familiare. Secondo quanto precisato dall’Inps, infatti, l’importo del bonus asilo nido 2022 è di:
Le spese per mense scolastiche e tasse universitarie rientrano nella lista di quelle spese per cui è possibile usufruire di agevolazioni nel caso di Isee basso 2022. In particolare, per richiedere le agevolazioni per il pagamento ridotto di mensa scolastica e trasporto scolastico la domanda deve essere presentata al Comune di residenza.
Per quanto riguarda la possibilità di agevolazioni per il pagamento delle tasse universitarie per Isee basso 2022, sono del tutto esonerati dal pagamento delle tasse universitarie gli studenti e i relativi nuclei familiari che hanno un Isee di valore fino a 13.000 euro.
Avere un Isee basso 2022 permette anche di avere esenzioni dal pagamento dei ticket sanitari 2022. In particolare, le categorie di persone esenti dal pagamento del ticket sanitario 2022 per reddito sono le seguenti:
Chi prende una casa in affitto nel 2022, previo Isee basso, può avere il bonus affitti 2022, che viene erogato alle famiglie che presentano apposita domanda al Comune di appartenenza e il cui importo dipende da diversi criteri definiti, e accedere al Fondo morosità incolpevole già esistente.
Si tratta di Fondo gestito direttamente dalle Regioni (per fare richiesta è necessario consultare i singoli bandi regionali) che per accedervi richiede un Isee entro il limite dei 26mila euro.
Ma non solo: a sostegno di chi è in difficoltà economica e deve pagare l’affitto di casa è previsto anche un aiuto comunale di integrazione al canone di locazione, per cui è richiesto un Isee entro i 28mila euro.
Anche per poter presentare domanda per avere reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza è richiesto un Isee basso 2022. Il requisito Isee da soddisfare sia per l’una che per l’altra misura è al massimo di 9.360 euro.
C'è una lista vastissima di bonus e agevolazioni che si possono richiedere con Isee basso 2022, dai bonus famiglia agli sconti sulle bollette di luce e gas.