Il modello Isee compilato nel 2022 avrà la solita validità fino al prossimo 15 gennaio 2022, poi per accedere a determinati servizi assistenziali o godere di alcune detrazioni fiscali bisognerà compilare il nuovo modello e, stando a quanto riportano le ultime notizie, saranno previste delle novità per il modello Isee 2022. Vediamo cosa cambierà.
Per la definizione del nuovo modello Isee 2022 bisogna innanzitutto procedere ad un nuovo calcolo della Dsu, dichiarazione unica sostituiva necessaria per la predisposizione dell'Isee, quindi presentare a Caf o al proprio commercialista tutti i documenti necessari relativi alla situazione patrimoniale e reddituale del nucleo familiare. La prima novità che interessa l'Isee è che per il prossimo anno questo modello servirà anche per la richiesta del reddito di cittadinanza. Le altre novità Isee 2022 riguardano i tempi di validità del modello stesso.
Ad oggi, infatti, la validità del modello Isee vale 12 mesi e scade il 15 gennaio, dal prossimo anno, il periodo di validità del compilato modello Isee sarà sempre di 12 mesi ma la data entro cui dovrà essere fatto il rinnovo non sarà più il 16 gennaio, giorno successivo all'ultimo di attuale validità dell'Isee, ma il primo settembre, per cui la scadenza di validità Isee è fissata al 31 agosto 2022. Altra novità: tutti coloro che attendevano l'Isee precompilato dovranno ancora aspettare: le ultime notizie confermano, infatti, il suo rinvio nell'attesa della definizione ufficiale de relativo decreto che ne sancirà l'avvio.
Se il prossimo anno cambieranno i tempi di validità del modello Isee, nulla cambierà per quanto riguarda le regole di calcolo Isee, Indicatore della situazione economica equivalente di una famiglia. In particolare, per calcolare l’Isee 2022 bisogna considerare i redditi annui derivanti da lavoro dipendente, autonomo, prestazioni occasionali, da lavori a progetto; il patrimonio mobiliare, saldo e giacenza annua dei conti correnti e azioni, obbligazioni, titoli di Stato, buoni fruttiferi, fondi di investimento, fondi pensione, eventuali affitti; documenti relativi a veicoli di proprietà; documenti relativi ad eventuali patrimoni immobiliari. Alla somma complessiva di redditi e patrimonio deve essere poi applicato un coefficiente familiare differente in base alla composizione del nucleo familiare.
Il procedimento per il calcolo Isee prevede dunque diversi passaggi che sono: somma di tutti i redditi dei componenti del nucleo familiare; calcolo del patrimonio mobiliare e immobiliare del nucleo, con eventuali spese da detrarre come l’affitto per l’abitazione principale o l’abitazione di proprietà come abitazione principale; calcolo dell’Indicatore della Situazione Reddituale (ISR) che si svolge sommando il reddito complessivo, i proventi agrari, il rendimento derivato dal patrimonio ISP, e sottraendo l’eventuale detrazione del canone di locazione annuo.
Per il calcolo Isee 2022 i portatori di handicap dovranno presentare: certificazione dell'handicap con attestazione dell'ente che ha rilasciato lo stesso certificato, data di rilascio e numero identificativo; e spese sostenute per assistenza personale o ricovero presso strutture residenziali. Una volta presentati tutti i documenti necessari e calcolato il modello Isee, l’Inps si occuperà della loro valutazione e della concessione, o meno, dei benefici richiesti entro 10 giorni dall’invio del modello stesso. Per il calcolo Isee ci si può rivolgere a Caf, commercialisti o altri professionisti abilitati.
Non esiste un calcolatore a disposizione ai privati, in quanto i parametri da inserire sono decine e decine ed è consigliabile sempre affidarsi ad un specialista come le centinaia di Caf disposinibili in tutto il territorio.