Istruzioni per la compilazione Isee corrente 2022 passo dopo passo

Come fare a compilare l'Isee corrente per avere subito la situazione aggiornata del proprio stato economico o del nucleo familiare. Ecco le istruzioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Istruzioni per la compilazione Isee corr

Come si compila l’Isee Corrente 2022?

Per avere l’Isee Corrente 2022 bisogna compilare il modulo sostitutivo della dichiarazione (modello MS), allegando documenti aggiornati, come le busta paga, che dimostrano la variazione del reddito. Il Modello Ms si compone di diversi quadri da compilare, quattro in particolare, ognuno da completare inserendo le relative informazioni richieste sia con dati anagrafici sia con dati reddituali cambiati.

Il modello Isee serve alle famiglie italiane per avere accesso ad una serie di misure di sostegno e strumenti welfare che vengono erogati in base a redditi e ricchezza delle famiglie italiane. Se dopo aver presentato il modello Isee Ordinario si verifica una variazione della situazione lavorativa o di una interruzione dei trattamenti di uno dei componenti, per una variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo familiare superiore del 25% rispetto alla situazione reddituale dell’Isee Ordinario, bisogna richiedere l’Isee Corrente che riporta le modifiche della situazione reddituale avvenute. Vediamo come si compila l’Isee Corrente 2022.

  • Isee corrente 2022 istruzioni per la compilazione
  • Isee corrente 2022 per nuove variazioni


Isee corrente 2022 istruzioni per la compilazione

Per avere l’Isee Corrente 2022, che serve ad aggiornare la situazione patrimoniale riportata nell’Isee Ordinario e che viene rilasciato dall'Inps, bisogna compilare il modulo sostitutivo della dichiarazione (modello MS), allegando documenti aggiornati, come le busta paga, che dimostrano la variazione del reddito.

Il Modello Ms si compone di diversi quadri da compilare che sono:

  • Quadro S1, richiesta di Isee Corrente dove indicare il codice fiscale del dichiarante della dichiarazione già presentata e relativi estremi;
  • Quadro S2, variazione della situazione lavorativa, dove indicare indicare nella prima, seconda e terza colonna della tabella rispettivamente il  cognome, il nome, il codice fiscale dei  componenti  per cui è avvenuta  la variazione  della  situazione reddituale o lavorativa
  • Quadro S3, dove indicare la situazione reddituale corrente, e redditi e trattamenti che possono essere aggiornati, come redditi da lavoro dipendente, pensione ed assimilati (LD)conseguiti nei 12 mesi precedenti a quello della richiesta della prestazione; redditi  derivanti  da  attività  d’impresa  o  di  lavoro  autonomo svolte sia in forma individuale che di partecipazione percepiti nei 12 mesi precedenti a quello di richiesta della prestazione e le spese sostenute nello stesso periodo dell’esercizio dell’attività; trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, incluse carte di debito;
  • Quadro S4, documentazione allegata dove indicare documentazione e certificazione che attestano effettivamente la variazione della condizione lavorativa e reddituale, come la busta paga.  

Isee corrente quando si può richiedere in base alle variazioni economiche

Da quest’anno cambiano alcune regole non solo per l’Isee 2022 che debutta nella forma precompilata, ma anche per la richiesta dell’Isee Corrente: se, infatti, prima l'Isee corrente si poteva chiedere al verificarsi contemporaneamente di variazione della situazione reddituale del nucleo familiare negativa superiore al 25% e variazione della situazione lavorativa di almeno uno dei componenti il nucleo familiare, nei 18 mesi precedenti la richiesta, ora le cose sono diverse.

Ora, invece, l'Isee corrente si si può chiedere anche se si verifica solo una oscillazione superiore al 25% della situazione reddituale o altra condizione sopra riportata senza che si verifichino tutte contemporaneamente e ha una durata maggiore che passa da 2 a 6 mesi.

L’Isee corrente da quest’anno ha, infatti, validità di sei mesi dal momento della presentazione della DSU (Modulo MS), a meno di ulteriori variazioni nella situazione occupazionale e reddituale.

E' bene prestare attenzione alla compilazione dell'Isee Corrente e riportare ogni dato e informazione e in maniera veritiera, perchè sull’Isee corrente Inps e Agenzia delle Entrate effettuano controlli che, in realtà avvengono in maniera automatica soprattutto relativamente ai casi di eventuali incongruenze e difformità su saldi di conti correnti, o giacenze medie, o eventuali rapporti finanziari non dichiarati. 

Ulteriori controlli avvengono in un secondo, momento quando i dati dell’Anagrafe tributaria, le comunicazioni obbligatorie e gli archivi Inps possono confrontarli con quelli autodichiarati attraverso l’incrocio dei dati in possesso di tutti i soggetti coinvolti nel rilascio dell’Isee.