Isee e nucleo familiare 2022, chi ne fa parte e come si calcola con leggi in vigore

Chi sono coloro che secondo la legge rientrano in un nucleo familiare ai fini del calcolo Isee 2022: cosa c’è da sapere e regole

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Isee e nucleo familiare 2022, chi ne fa

Chi fa parte del nucleo familiari ai fini del calcolo Isee 2022?

Il nucleo familiare da considerare ai fini del calcolo Isee è quello costituito dai soggetti che compongono la famiglia anagrafica, cioè tutti coloro che coabitano, hanno la stessa residenza e risultano sullo stato di famiglia, legate da un vincolo di matrimonio, di parentela, di affinità, di tutela, di adozione o affettivo, al momento della presentazione della DSU.

Il calcolo Isee, che indica la situazione economica equivalete delle famiglie italiane, misurando la loro ricchezza, è un valore che permette di accedere a prestazioni sociali agevolate, sconti, bonus, detrazioni fiscale che dipendono e variano in base, appunto, alla condizione economica della famiglia.

Rientrano nel calcolo dell’Isee tutti i redditi, bei e patrimoni di tutti i componenti del nucleo familiare. Vediamo, allora, chi fa parte del nucleo familiare ai fini del calcolo Isee 2022.

  • Isee e nucleo familiare 2022 chi ne fa parte
  • Isee 2022 nucleo familiare come si calcola

Isee e nucleo familiare 2022 chi ne fa parte

Il calcolo ISEE, che permette di accedere a sconti a bonus se basso, si effettua considerando l’intero nucleo familiare. Ai fini del calcolo Isee 2022, fanno parte del nucleo familiare da considerare tutti i soggetti che compongono la famiglia anagrafica, cioè tutti coloro che risultano sullo stesso stato di famiglia presso il Comune di residenza alla data di presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) come:

  • coniugi conviventi;
  • coniugi non conviventi;
  • conviventi anche senza aver contratto matrimonio ma risultanti nella stessa residenza e sullo stesso stato di famiglia;
  • figli minorenni conviventi;
  • figli maggiorenni non conviventi con i genitori.

Stando, infatti, a quanto recente previsto dal Dl 4/2022, chi fa parte di un nucleo familiare ai fini del calcolo Isee, o anagrafici, continua a farne parte anche nel caso in cui dovessero verificarsi variazioni anagrafiche, cioè se, per esempio, risultino in stati di famiglia differenti, se però continuano ad avere la residenza nella stessa abitazione.

Se, dunque, un soggetto chiede al proprio Comune di residenza la separazione del suo stato di famiglia da quello degli altri conviventi, non rientra più nel nucleo familiare ai fini Isee se cambia anche residenza ma se cambia stato di famiglia e resta nella stessa residenza continua a far parte del nucleo familiare ai fini del calcolo Isee 2022, sia ordinario e sia corrente.

Isee 2022 nucleo familiare come si calcola

Una volta chiarito chi sono tutti coloro che fanno parte di un nucleo familiare per il calcolo Isee 2022, è bene sapere che per lo stesso calcolo devono essere considerati tutti i redditi, patrimoni e altri possedimenti di ogni singolo componente del nucleo familiare come stabilito dalla legge.

In particolare, per il calcolo Isee 2022, per ogni nucleo familiare, bisogna considerare:

  • tutti i redditi dei componenti del nucleo familiare, e quindi sia del richiedente Isee sia di coniuge o convivente, figli, ecc;
  • il patrimonio mobiliare, da conti correnti a investimenti finanziari come azioni, obbligazioni, ecc, sempre di richiedente e ogni altro membro del nucleo familiare;
  • il patrimonio  immobiliare, case, terreni, ecc, sia di richiedente Isee che di coniugi, conviventi ed eventuali altri membri del nucleo familiare;
  • ulteriori possedimenti, come autoveicoli, barche, navi da diporto, motociclo, ecc.

Il calcolo dell’Isee 2022 viene effettuato direttamente dall’Inps che una volta ricevuta tutta la documentazione necessaria relativa a tutti i membri del nucleo familiare, entro 10 giorni dall’invio, ne fa la valutazione.

Chi rientra nel nucleo familiare legale ai fini del calcolo dell'Isee 2022: cosa c'è da sapere e le regole?