Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Isee e nucleo familiare 2024, chi ne fa parte e rientra?

Chi sono coloro che secondo la legge rientrano in un nucleo familiare ai fini del calcolo Isee 2024: i chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Isee e nucleo familiare 2024, chi ne fa

Chi fa parte del nucleo familiari ai fini del calcolo Isee 2024?

Il nucleo familiare da considerare ai fini del calcolo Isee è quello costituito dai soggetti che compongono la famiglia anagrafica, cioè tutti coloro che coabitano, hanno la stessa residenza e risultano sullo stesso stato di famiglia, legate da un vincolo di matrimonio, di parentela, di affinità, di tutela, di adozione o affettivo, al momento della presentazione della DSU.

Chi fa parte del nucleo familiare ai fini dell'Isee 2024? L'Isee, che indica la situazione economica equivalete delle famiglie italiane, misurando la loro ricchezza, è un valore che permette di accedere alle prestazioni sociali agevolate, sconti, bonus e diverse detrazioni fiscali.

Rientrano nel calcolo dell’Isee i redditi, i beni e i patrimoni di tutti i componenti del nucleo familiare. Vediamo, allora, chi rientra per legge nel nucleo familiare per fare l'Isee.

Chi fa parte del nucleo familiare ai fini dell'Isee 2024

Sono per legge considerati membri di un nucleo familiare ai fini del calcolo dell'Isee 2024 tutti i soggetti che compongono la famiglia anagrafica.

Si tratta cioè di coloro che risultano sullo stesso stato di famiglia presso il Comune di residenza alla data di presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica (DSU) come:

  • coniugi conviventi;
  • coniugi non conviventi;
  • conviventi anche senza aver contratto matrimonio ma risultanti nella stessa residenza e sullo stesso stato di famiglia;
  • figli minorenni conviventi;
  • figli maggiorenni non conviventi con i genitori.

Stando, alle norme in vigore, infatti, chi fa parte di un nucleo familiare ai fini dell'Isee, continua a farne parte anche se risulta in uno stato di famiglia differente ma continua ad avere la residenza nella stessa abitazione del nucleo originario.

Se, dunque, un soggetto chiede al proprio Comune di residenza la separazione del suo stato di famiglia da quello degli altri conviventi, non rientra più nel nucleo familiare ai fini Isee solo se cambia anche residenza.

Se, invece, cambia solo lo stato di famiglia e mantiene la stessa residenza, allora continua a far parte del nucleo familiare originario ai fini del calcolo Isee 2024, sia ordinario e sia corrente.

Leggi anche