Calcolo ISEE 2022

Quali sono le regole per calcolare l’Isee 2022, passaggi da seguire e documenti necessari per il calcolo stesso: cosa sapere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Calcolo ISEE 2022

L'Isee, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è un valore numerico che rappresenta la situazione economica di un nucleo familiare definita in base a redditi percepiti dai membri dello stesso nucleo familiare, patrimonio mobiliare ed immobiliare, e caratteristiche e composizione del nucleo familiare. Per accedere alle detrazioni fiscali previste dall’Isee, il calcolo deve essere effettuato ogni anno. Vediamo come si effettua il corretto calcolo dell’Isee 2022.

Calcolo Isee 2022: istruzioni  

E’ bene sapere che ai fini del calcolo Isee, il nucleo familiare da specificare è quello esistente al momento della presentazione della DSU, Dichiarazione sostitutiva unica che serve per la compilazione del modello Isee, e non quello dell'anno precedente; il reddito da indicare per ciascun componente è quello relativo all'ultima dichiarazione dei redditi e se ancora non è stata presentata la dichiarazione per l'anno in corso si dovrà considerare la dichiarazione dei redditi precedente, che si baserà quindi sui redditi di due anni prima. Per quanto riguarda, poi, il patrimonio mobiliare si deve considerare quello dell'anno precedente alla presentazione della DSU e in esso rientrano non solo saldo e giacenza del proprio conto corrente ma anche prodotti di investimento come azioni, obbligazioni, titoli di Stato, fondi di investimento, buoni fruttiferi, libretti postali e quant’altro di questo genere.

Anche relativamente al patrimonio immobiliare, ogni membro del nucleo familiare in possesso di qualche bene immobiliare ai fini del calcolo Isee corretto è tenuto alla presentazione di ogni documento relativo al proprio patrimonio immobiliare che ne attesti le caratteristiche come visura catastale, ecc. Per effettuare il calcolo Isee ci si può rivolgere a Caf, al proprio commercialista, ad altri professionisti abilitati o anche farlo da soli e in questo caso basta semplicemente richiederlo all’Inps, scaricare il modulo della Dsu e compilare i dati per i quali è richiesta l’autodichiarazione, come dati anagrafici e dati relativi ai beni patrimoniali posseduti al 31 dicembre del precedente anno.

Per il calcolo dell’Isee standard, valido per quasi tutte le prestazioni sociali agevolate, bisogna compilare la Dsu mini e solo in casi particolari, a seconda del tipo di prestazione da richiedere, o per particolari caratteristiche del nucleo familiare bisogna riportare ulteriori informazioni compilando la Dsu integrale.

Isee 2022: come effettuare calcolo

Una volta in mano tutti i documenti necessari si può passare al calcolo vero e proprio dell’Isee. Per effettuare il calcolo Isee bisogna innanzitutto calcolare il rapporto tra somma dei redditi considerando l’indicatore della situazione patrimoniale mobiliare ed immobiliare e scala di equivalenza, per comparare i redditi familiari. L’importo finale dell’Isee deriva dal rapporto tra l’indicatore della situazione economica (ISE, valore assoluto dato dalla somma dei redditi e del 20% dei patrimoni mobiliari e immobiliari dei componenti il nucleo familiare) e il parametro della scala di equivalenza. Il calcolo del reddito comprende:

  1. spese per disabili;
  2. gli assegni al coniuge e ai figli;
  3. il 20% del reddito da lavoro dipendente o da pensione;
  4. franchigia sulle abitazioni di proprietà;
  5. interessi derivanti da eventuali investimenti in prodotti finanziari.

Bisogna, quindi, sommare tutti i redditi dei componenti del nucleo familiare; calcolare il patrimonio mobiliare e immobiliare del nucleo, con eventuali spese da detrarre come l’affitto per l’abitazione principale o l’abitazione di proprietà come abitazione principale; calcolare l’Indicatore della Situazione Reddituale (ISR) che si svolge sommando il reddito complessivo, i proventi agrari, il rendimento derivato dal patrimonio ISP, e sottrarre eventuali detrazioni del canone di locazione annuo.