Isee precompilato 2022 modifiche interessanti subito ora in attesa cambiamenti 2023

Cosa cambia per accesso a Isee precompilato con modifiche 2022 subito al via: procedure e nuove regole in vigore da rispettare

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Isee precompilato 2022 modifiche interes

Quali sono le modifiche 2022 dell’Isee precompilato?

Le modifiche 2022 relative all’Isee precompilato, in attesa di ulteriori novità nel 2023, riguardano le modalità di inserimento e riduzione dei dati che il richiedente il modello deve indicare: stando a quanto deciso, infatti, gli elementi di riscontro dei componenti maggiorenni del nucleo familiare invece di essere inseriti manualmente si potranno acquisire automaticamente tramite accesso con Spid, Cie o Cns.

Quali sono le modifiche dell’Isee precompilato 2022 in attesa dei cambiamenti 2023? E’ disponibile sul sito Inps (e non sul sito dell’Agenzia delle Entrate) il modello Isee precompilato 2022 che riporta i dati già in possesso delle banche dati relative ai diversi soggetti che richiedono l’Isee e che si prepara ad essere rivisto con modifiche e novità al via sin da subito nel 2022 e nel 2023. Vediamo quali sono le novità in arrivo relative all’Isee precompilato 2022. 

  • Isee precompilato 2022 dati inseriti e come accedere
  • Modifiche 2022 Isee precompilato in attesa di novità 2023


Isee precompilato 2022 dati inseriti e come accedere

Per accedere al modello Isee precompilato bisogna entrare nel sito dell’Inps tramite le proprie credenziali Spid, o Cie carta di identità elettronica, o Cns carta nazionale dei servizi, scegliere la voce Servizi al cittadino, trovare la voce Isee precompilato e seguire l’apposita procedura.
 
Il modello Isee precompilato riporta tutti i dati già in possesso dell’Inps, come:

  • dati anagrafici dei componenti del nucleo familiare;
  • redditi;
  • patrimonio immobiliare del nucleo familiare;
  • patrimonio mobiliare del nucleo familiare, come conti correnti, libretti, carte, saldi e giacenze medie di coni correnti di tutti i membri del nucleo familiare;
  • alcune specifiche componenti reddituali;
  • assegni periodici corrisposti al coniuge e ai figli;
  • mutui;
  • eventuale presenza nel nucleo familiare di membri con disabilità e non autosufficienza;
  • donazioni di cespiti;
  • eventuali soggetti rilevanti ai fini del calcolo delle componenti aggiuntive Isee;
  • proprietà di auto, moto, navi e imbarcazioni da diporto. 

Esattamente come accade per il modello 730 precompilato, anche per l’Isee precompilato il cittadino può accedere al modello e inserire dati mancanti, o modificare i dati già inseriti, o integrarli. 

Modifiche 2022 Isee precompilato in attesa di novità 2023

Le modifiche 2022 relative all’Isee precompilato, in attesa di ulteriori novità nel 2023, riguardano le modalità di inserimento e riduzione dei dati che il richiedente il modello deve indicare: stando a quanto deciso, infatti, gli elementi di riscontro dei componenti maggiorenni del nucleo familiare invece di essere inseriti manualmente si potranno acquisire automaticamente tramite accesso con Spid, Cie o Cns.


Le novità prevedono, dunque, che i singoli componenti del nucleo familiare possano autorizzare l’uso dell’Isee precompilato da parte del dichiarante tramite Identità Digitale.

Oggi l'uso del modello Isee precompilato è possibile solo a condizione che il contribuente fornisca gli elementi di riscontro di ogni componente maggiorenne del nucleo familiare, come:

  • importo sul rigo differenza nella dichiarazione dei redditi relativa al secondo anno solare precedente quello della richiesta, risultante dal prospetto di liquidazione del modello 730 (modello 730-3) o dal quadro RN del modello redditi persone fisiche, o l’assenza di dichiarazione;
  • nel caso di patrimonio mobiliare inferiore a 10mila euro, eventuali rapporti inferiori a tale soglia;
  • nel caso di patrimoni di valore superiore a 10mila euro, i dati specifici relativi al saldo.

Le novità 2022 mirano, dunque, a semplificare l’accesso all’Isee precompilato e d’ora in poi basterà l’autorizzazione concessa dal componente del nucleo familiare per sbloccare la compilazione.