Se l’Isee precompilato 2022 reso disponibile sul sito Inps viene controllato dal contribuente e dovessero essere riscontrati dati troppo vecchi da aggiornare, bisogna richiedere l’Isee corrente riferito a un periodo di tempo più recente e che riporta importanti variazioni nell’ambiti lavorativo o di reddito.
Si prepara ad arrivare il modello Isee precompilato 2022 che dopo il modello 730 precompilato rappresenta un ulteriore passo in più verso la semplificazione burocratica. L’Isee precompilato 2022, però, a differenza del 730 precompilato non sarà disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate ma dell’Inps e al pari del collega per la dichiarazione dei redditi riporterà una serie di dati e informazioni di ogni contribuente già presenti nelle diverse banche dati Inps, da Anagrafe tributaria ad Agenzia delle Entrate, banche, Catasto, Inps stesso. Come fare se i dati che vengono inseriti sono vecchi?
Le ultime notizie confermano il debutto a partire dal prossimo anno del modello Isee precompilato 2022 che, esattamente come accade da qualche anno per il modello 730 per la dichiarazione dei redditi, conterrà già alcuni dati del contribuente che possono essere integrati, modificati o corretti. Così come per il modello 730 precompilato disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, anche per il modello Isee precompilato 2022, che sarà invece disponibile sul sito Inps, ci sarà possibilità di accedervi per integrare, correggere o modificare i dati già inseriti.
Stando a quanto spiegato, nella prima fase di debutto il modello Isee precompilato 2022 sarà automaticamente compilato solo con alcuni dati e solo in una seconda fase riporterà tutte le informazioni relative ad ogni contribuente. I dati già inseriti nel modello Isee precompilato 2022 sin da subito saranno:
Ma cosa fare se i dati che vengono inseriti nel modello Isee precompilati sono troppo vecchi e non aggiornati? Se nell’Isee precompilato 2022 e Dsu disponibili sul sito Inps e controllati dal contribuente dovessero essere riscontrati dati troppo vecchi che in realtà necessitano di essere aggiornati, basta semplicemente richiedere l’Isee corrente riferito a un periodo di tempo più recente e che riporta importanti variazioni nell’ambiti lavorativo o di reddito.
Nel caso in cui debbano, però, essere modificati o corretti o integrati dati personali di contribuente o altri membri del nucleo familiare basta solo accedere al modello Isee precompilato online e apportare le dovute modifiche. La procedura da seguire dovrebbe prevede innanzitutto l’accesso al sito Inps tramite le proprie credenziali e inserimento del proprio Pin Inps e accesso al modello. Per ulteriori chiarimenti su come correggere eventuali dati inseriti nel modello Isee precompilato o inserirne di nuovi bisogna attendere il debutto ufficiale del modello e relative spiegazioni da parte dello stesso Inps.
Atteso debutto ufficiale modello Isee precompilato 2022: quali sono i dati che saranno direttamente inseriti e come aggiornate dati vecchi