A cosa serve il modello Isee 2022 e quali documenti è necessario presentare per il suo calcolo: lista per richiedente e nucleo familiare
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, Isee, permette ai cittadini di accedere prestazioni agevolate, godendo di particolari detrazioni fiscali agevolate. Il calcolo Isee 2022 può essere effettuato da Caf e commerciali o altri professionisti abilitati ma anche dall’Inps grazie all’incrocio di informazioni detenute dalle diverse banche dati come Inps stesso, Agenzia delle Entrate e informazioni autodichiarate da colui che richiedere il modello Isee.
Isee 2022: documenti necessari
Per il calcolo Isee 2022 è necessario che il cittadino richiedente presenti determinati documenti: sono una lunga lista di documenti, in realtà, ma tutti importanti per la determinazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente e per definire chi ha diritto a prestazioni sociali agevolate, dagli assegni familiari al bonus bebè, a detrazioni per tasse universitarie e altro ancora.
I documenti che bisogna presentare per il modello Isee 2022 sono:
codice fiscale e documento d’identità del richiedente Isee;
codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non residente;
contratto di affitto registrato nel caso in cui si sia in locazione;
ultima dichiarazione dei reddito con modello 730, modello Unico, o modelli Cud;
certificazioni e/o altra documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali;
redditi esenti da imposte, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche;
documenti sul patrimonio mobiliare sia del richiedente Isee sia del suo nucleo familiare, come conti depositi bancari o postali, l obbligazioni, azioni, BOT, fondi di investimento, altri prodotti di investimento, anche se detenuti all’estero;
saldo e giacenza media annua o estratti conto trimestrali o mensili;
targa o estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni;
lavoratori autonomi e società devono presentare il patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato, cioè la somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti;
certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni, e/o altra documentazione sul patrimonio immobiliare, anche se detenuto all’estero;
certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà;
nei casi di presenza di disabili in famiglia, è richiesta la certificazione della disabilità che riporti l’ente che ha rilasciato la stessa certificazione, con numero del documento e data del rilascio, ed eventuali spese pagate per il ricovero in strutture o per l’assistenza personale;
i residenti in Trentino devono obbligatoriamente dichiarare tutte le indennità provinciali percepite, come assegno regionale, assegno per le famiglie numerose, redditi di garanzia.
Isee 2022: chi può richiederlo
Possono richiedere il modello Inps a Caf, commercialisti o Inps tutti i cittadini contribuenti facenti parte del nucleo familiare, tramite la compilazione di un modulo DSU (Dichiarazione Sostitutiva Uncia), documento che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del nucleo familiare, sia del richiedente Isee sia degli altri componenti del suo nucleo familiare. La Dsu può essere presentata direttamente online o ai vari centri Caf, agli uffici degli enti che erogano le prestazioni richieste, o direttamente alla sede Inps di appartenenza