L’Isee 2022 ha validità annuale rispettando la validità annuale della Ds, considerando la validità dal momento della sua presentazione fino al successivo 31 dicembre. Il periodo di validità della Dsu è, infatti, di durata annuale, con scadenza fissata per tutti al 31 dicembre di ogni anno, a prescindere dalla data in cui la certificazione viene richiesta.
Cambiano le regole per la compilazione dell'Isee 2022 e cambiano i tempi. Ma non solo: al via anche l'Isee precompilato 2022 dal primo gennaio. Vediamo cosa prevedono le leggi in vigore relativamente all'Isee 2022.
L’Isee, Indicatore Situazione Economica Equivalente, che serve a definire il reddito delle famiglie per l’accesso ad alcuni sgravi fiscali e prestazioni si può richiedere a Caf e Comuni di residenza presentando apposita documentazione.
La documentazione che bisogna avere per poter fare l’Isee 2022 comprende:
In alternativa a Caf o Comuni, l’Isee 2022 si può avere anche precompilato grazie alla Dsu (Dichiarazione Unica sostitutiva necessaria per la compilazione dell’Isee) precompilata. L’Isee precompilato 2022 si può richiedere online sul sito Inps anche recandosi presso gli uffici del patronato o Caf o dal proprio commercialista con la Dsu.
Il modello Isee 2022 precompilato vale per tutti i cittadini che vogliono usufruire di agevolazioni e prestazioni sociali e contiene dati precompilati da Inps online e Agenzia delle Entrate.
L'Inps precompilato prevede per il momento solo l'inserimento di alcuni dati che riguardano:
In un secondo momento saranno inserite le informazioni per la compilazione anche di tutte le altre voci previste dal modello.
Stando a quanto previsto dalle regole in vigore, dal primo gennaio, la Dsu per l’Isee 2022 è valida dal momento della sua presentazione e fino al successivo 31 dicembre. Il periodo di validità della Dsu è, dunque, di durata annuale, con scadenza fissata per tutti al 31 dicembre di ogni anno, a prescindere dalla data in cui la certificazione viene richiesta.
E’ bene precisare che nel corso dell’anno solare, l’Isee si può richiedere in qualsiasi periodo dell’anno in base ad esigenze e motivi per cui si richiede. Per esempio, chi ha bisogno dell’Isee per il pagamento delle tasse universitarie può richiederlo non necessariamente a inizio anno ma anche tra la primavera e l’estate per averlo pronro per l’inizio dell’anno accademico.