Quando presentiamo i documenti per la compilazione del modello Isee al Caf, generalmente in circa quattro giorni il Caf invia tutti i dati all’Inps che effettua i dovuti controlli e se tutta la documentazione risulta completa e corretta e le verifiche hanno esito positivo, il rilascio del modello Isee da parte dell’Inps al Caf avviene in una settimana circa.
Quanto tempo ci vuole per avere il modello ISEE? E’ la domanda che ci si pone quando presentiamo al Caf tutta la documentazione necessaria per avere il modello Isee per l’accesso a particolari agevolazioni fiscali, bonus e misure per la famiglia, come assegno familiare, bonus bebè, reddito e pensione di cittadinanza, servizi socio-sanitari agevolati, agevolazioni per tasse universitarie, mense scolastiche, sconti su bollette di luce, gas e telefono e altre prestazioni.
E’ bene precisare che se fino a quest’anno la validità della Dsu, Dichiarazione Unica sostitutiva per la compilazione del modello Isee, e dello stesso modello avevano scadenza sempre al 15 gennaio, da quest’anno 2022 sono cambiate modalità e tempi di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica per l’Isee. Quali sono i tempi per avere l'Isee e quali le novità?
L’Inps ha, infatti, confermato che da quest’anno la validità dell’Isee scade il 31 agosto, per cui la richiesta del nuovo modello per l’accesso a benefici e agevolazioni fiscali deve essere fatta dal primo settembre, precisando comunque che le dichiarazioni presentate a gennaio non sono scadute a fine agosto ma per quest’anno hanno comunque validità fino al prossimo 31 dicembre 2022.
Dunque stando alle novità Isee, da quest’anno, rinnovo e nuova domanda Isee devono essere presentate a partire dal primo gennaio, mentre le Dichiarazioni Uniche Sostitutive in scadenza 31 agosto sono state automaticamente aggiornate con la nuova data di scadenza. E l’Inps ha anche precisato che la Dichiarazione Unica Sostitutiva è valida dalla data di presentazione fino al successivo 31 dicembre, per cui tutte le Dichiarazioni presentate nel 2022 scadono il 31 dicembre 2022, quelle presentate nel 2022 scadranno il 31 dicembre 2022 e così via.
Solitamente i tempi di rilascio del modello Isee sono di qualche giorno: dal momento della presentazione del modello Isee al Caf, quest’ultimo ha 4 giorni di tempo per inviare i dati all'Inps. L’Istituto, poi, dal momento in cui riceve tutte le informazioni effettua le dovute verifiche e se il controllo ha esito positivo elabora e rilascia il nuovo Isee al Caf entro una settimana al massimo.
Stando a quanto riportano le ultime notizie, è possibile che per avere il nuovo Isee l’Inps possa impiegarci qualche giorno in più, circa 10 giorni se la documentazione inviata risulta essere corretta.
I documenti da presentare per la corretta e completa compilazione del modello Isee sono:
Se nel nucleo familiare è presenta un disabile, bisogna presentare anche la certificazione della con l’ente che ha rilasciato la certificazione, numero e data di rilascio del documento, e spese sostenute per il ricovero in strutture o per l’assistenza personale.
Per il modello Isee lavoratori autonomi e società devono presentare il patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato.
Se dopo 15 giorni dalla presentazione della domanda l’Inps non dovesse aver ancora fornito il nuovo Isee, il contribuente può contattare o Caf o Inps stesso per capire i motivi del ritardo. Solitamente si tratta di ritardi che dipendono soprattutto da qualche documento mancante o non completo, per cui per ovviare basta capire quale sia il documento da consegnare e portarlo al Caf in modo tale da integrare la precedente documentazione già fornita.
La richiesta del modello Isee al Caf non prevede alcun costo: l’unica cosa che è necessario fare è contattare il Caf di competenza per prendere un appuntamento e presentarsi nel giorno fissato con tutti i documenti necessari.
Il Caf ha il compito di assistere c nella compilazione della Dsu, dichiarazione sostitutiva unica, per l'elaborazione dell’Isee che permette di accedere a sconti e riduzioni per diversi servizi.