Il modello Iseeu è un ricalcolo dell'Isee, Indicatore della Situazione Economica equivalente delle famiglie italiane, valido soprattutto per l'ambito universitario, basato su alcuni criteri specifici previsti per l'Università dal DPCM 29 marzo 2012 e precisamente i redditi e i patrimoni dei fratelli/sorelle sono calcolati al 50% e i redditi e patrimoni posseduti all'estero. Lo studente avente nucleo familiare a sé stante potrà essere considerato indipendente solo se se ne verifichino le condizioni previste dal DPCM 29 marzo 2012.
Il modello Iseeu è strettamente legato all'Isee, Indicatore della Situazione Economica Equivalente che misura la ricchezza delle famiglie per permettere loro di accedere a servizi, agevolazioni e contributi erogati dall'Inps o altri enti, come Comuni e Università. Per calcolare l'Isee bisogna innanzitutto presentare la Dsu, Dichiarazione Sostitutiva Unica, sottoscritta da uno dei componenti del nucleo famigliare dello studente e da consegnare ad uno dei Caf convenzionati con l'Ateneo.
Sono i diversi Atenei a provvedere alla compilazione, ricezione e trasmissione delle dichiarazioni sostitutive uniche degli studenti all’Università. Se l’Isee viene calcolato sulla base della composizione del nucleo famigliare, dei redditi percepiti e dal patrimonio immobiliare e mobiliare posseduto da ciascun componente del nucleo familiare, al fine di certificare la propria situazione economica equivalente per l'ottenimento della riduzione dei contributi universitari, L’Iseeu rappresenta un ricalcolo dell'Isee basato su criteri specifici previsti per l'Università. Per ottenere, dunque, agevolazioni e sconti sul pagamento delle tasse universitarie, gli studenti dovranno presentare l’Iseeu, Isee per l’Università, che:
La differenza tra modello Isee e modello Iseeu sta principalmente nel fatto che il secondo prevede il coinvolgimento del nucleo familiare. Una definizione più tecnica di questo indicatore è Reddito riparametrato e per il suo calcolo bisogna sommare il netto dell’Irpef dei redditi di tutti i componenti del nucleo familiare, aumentato del 20% del valore complessivo del patrimonio, esclusa la prima casa. Si tratta di un calcolo non semplice ma che serve agli studenti per riuscire ad avere agevolazioni sulle tasse universitarie. Per il calcolo dell’Iseeu, lo studente, anche se ha la residenza diversa da quella del nucleo familiare, risulta comunque a carico dei genitori e per non essere considerato tale dovrebbe: