La procedura per fare l’Isee precompilato 2022 prevede l'accesso al sito Inps, ricerca della voce Isee precompilato e selezione della stessa, quindi visualizzare il modello con tutti i dati già in possesso dell’Inps, controllare i dati inseriti e verificare se siano corretti, se sia necessario procedere con modifiche o integrazioni o con inserimento di nuovi dati.
Come fare la compilazione dell’Isee 2022 precompilato? Il servizio Isee 2022 precompilato online permette di inviare telematicamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica, DSU, e ottenere il modello ISEE precompilato.
La Dichiarazione Sostitutiva Unica è il documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale ed è caratterizzata da dati in parte autodichiarati in parte dal cittadino e in parte già in possesso e forniti da Agenzia delle Entrate e Inps.
Per avere la Dsu precompilata necessaria ai fini Isee bisogna compilare la composizione del nucleo familiare, indicare gli ‘elementi di riscontro per ogni componente maggiorenne, autodichiarare di aver acquisito le delega per ogni componente del nucleo familiare riportando per ognuno numero di tessera sanitaria e relativa scadenza. Vediamo come compilare il modello Isee precompilato 2022 passo dopo passo.
I dati inseriti nella Dsu precompilata ai fini del modello Isee precompilato 2022 direttamente dall’Inps sono:
La procedura per fare l’Isee precompilato 2022 prevede l'accesso al sito Inps, ricerca della voce Isee precompilato e selezione della stessa, quindi visualizzare il modello con tutti i dati già in possesso dell’Inps, controllare i dati inseriti e verificare se siano corretti, se sia necessario procedere con modifiche o integrazioni o con inserimento di nuovi dati.
Per compilare correttamente l'Isee precompilato 2020 è necessario seguire l'apposita procedura che prevede due fasi. Nella prima fase bisogna autodichiarare la composizione del nucleo familiare e riportare gli elementi di riscontro e la delega per ogni componente maggiorenne del nucleo familiare e si tratta di dati necessari per la garanzia alla riservatezza dei dati.
Dopodicchè l'Inps invia all'Agenzia delle Entrate la richiesta dei componenti del nucleo e relativi risconti. Le Entrate, da canto loro, si occupano della verifica dei riscontri e in caso di esito positivo rimanda i dati all'Inps per la precompilazione della Dsu ai fini Isee.
La seconda fase prevede accettazione o modifica della Dsu nei casi in cui i dati riportati siano già corretti e completi o se, al contrario, sia necessario integrarli o modificarli.
Per ogni componente maggiorenne del nucleo familiare, escluso il richiedente, bisogna verificare se nell’anno precedente abbia presentato o meno una dichiarazione dei redditi e:
Altro dato da inserire eventualmente nell’Isee precompilato riguarda eventuali conti cointestati. Se nel patrimonio mobiliare di un componente del nucleo familiare è, infatti, presente un conto cointestato con il dichiarante e un conto non cointestato bisogna riportate il valore del conto non cointestato. In presenza di più conti cointestati, deve essere indicato, se disponibile, quello con il valore positivo.
Dopo verifiche e controlli da parte dell'Inps, la Dsu viene elaborata con tutti gli eventuali dati aggiornati, l'Inps calcola il valore Isee e il modello viene rinnovato, per cui non resta che salvare e stampare il modello Isee 2022 precompilato rinnovato.