Lavorare in banca, come funziona contratto, regole e leggi attuali

Cosa prevede il contratto bancari 2019: come lavorare in banca, requisiti, regole e nuove leggi in vigore per stipendi, ferie, permessi

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Lavorare in banca, come funziona contrat

Quali sono i requisiti per lavorare in banca?

Per lavorare in bacna è solitamente richiesta la laurea, o come minimo il diploma; bisogna superare dei concorsi ma c'è anche la possibilità di inviare sposntaneamente la propria candidatura presso la banca di maggiore interesse e attendere una eventuale convocazione per un colloquio.

Lavorare in banca resta sempre una delle ambizione della maggior parte dei lavoratori: la professione bancaria per molti, infatti, è sinonimo di sicurezza economica e stabilità finanziaria. Ma non solo: si tratta, infatti, di un lavoro che insieme alla stabilità economica permette di far carriera, e quindi soddisfare le proprie ambizioni di crescita professionale, e avere ulteriori garanzie su diversi prodotti finanziari. Ma quali sono le regole per lavorare in banca? Cosa prevede l’attuale contratto per i bancari 2019?

Requisiti per lavorare in banca

Per lavorare in banca solitamente bisogna sostenere un concorso d’accesso ma è anche possibile inviare la propria candidatura direttamente online all’istituto bancario di interesse. Per lavorare in banca bisogna:

  1. aver conseguito la laurea o come minimo il diploma;
  2. avere una discreta conoscenza della lingua inglese;
  3. saper usare gli strumenti informatici di base;
  4. partecipare a dei colloqui di selezione e superare test attitudinali.

Contratto bancario: regole e leggi

Ancora in corso la trattativa per il rinnovo del contratto dei bancari e il confronto tra Abi e sindacati per il rinnovo del contratto scaduto a fine 2018. Si attendono novità ufficiali mentre al momento le regole del contratto dei bancari prevedono diversi i livelli professionali cui corrispondono determinati stipendi che sono:

  1. per il livello QD4 lo stipendio mensile è di 4.320,26 euro;
  2. per il livello QD3 lo stipendio mensile è di 3.667,18 euro;
  3. per il livello QD2 lo stipendio mensile è di 3.272,81 euro;
  4. per il livello QD1 lo stipendio mensile è di 3.083,04 euro;
  5. per 3 Area 4L lo stipendio mensile è di 2.716,90 euro;
  6. per 3 Area 3L lo stipendio mensile è di 2.520,28 euro;
  7. per 3 Area 2L lo stipendio mensile è di 2.381,03 euro;
  8. per 3 Area 1L lo stipendio mensile è di 2.259,05 euro;
  9. per 2 Area 3L lo stipendio mensile è di 2.123,77 euro;
  10. per 2 Area 2L lo stipendio mensile è di 2.042,47 euro;
  11. per 2a Area 1L lo stipendio mensile è di 1.987,28 euro.

Contratto bancari: tredicesima e quattordicesima

Per l'assunzione a tempo indeterminato in banca si può passare da un periodo di prova non superiore a tre mesi e in tal periodo trovano applicazione le stesse disposizioni del CCNL bancari. I lavoratori di banca, da contratto, hanno diritto alla 13 mensilità e anche alla quattordicesima, che viene erogata in misura pari alla normale mensilità spettante per il mese di dicembre.

Contratto di lavoro in banca: ferie

Passando al capitolo ferie e permessi, secondo le leggi in vigore, ogni anno il dipendente di banca ha diritto a giorni di ferie, durante le quali i dipendenti percepiscono la solita retribuzione mensile fissa, pari a:

  1. un giorno lavorativo per quanti sono i mesi compresi tra la data di assunzione ed il 31 dicembre dello stesso anno durante l’anno di assunzione;
  2. 24,5 giorni dall’anno successivo fino al quinti anno;
  3. 27 giorni dal sesto al decimo anno;
  4. 30 giorni oltre il decimo anno di lavoro.

Per i lavoratori con orario di lavoro distribuito su sei giorni, dal lunedì al sabato mattina i periodi di ferie sono:

  1. 29 giorni dall’anno successivo fino al quinto anno;
  2. 32 giorni dal sesto al decimo anno:
  3. 36 giorni oltre il decimo anno.