Lavorare in una impresa multiservizi? I vari ruoli e mansioni richiesti e stipendi lordi e netti

Numerosi sono i lavori sia per diplomati che non, oltre che per laureati che si possono fare in una impresa multiservizi. E diversi sono, dunque gli stipendi relativi ai diversi ruoli e mansioni svolte

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Lavorare in una impresa multiservizi? I

Quali sono gli stipendi di chi lavora in una impresa multiservizi?

Gli stipendi lordi e netti di lavoratori dipendenti assunti in una impresa multiservizi, che siano assunti con contratti di lavoro a tempo determinato o indeterminato, variano in base a ruoli e mansioni e quindi differenti Livelli di inquadramento professionale che sono 7 più il Livello Quadro e sono compresi tra circa 1.100 euro e oltre 1.900 euro al mese. 

Le imprese multiservizi crescono e con la forte crescita del settore cresce anche la ricerca di figure da impiegarvi. Per lavorare in una impresa multiservizi non sono sempre richiesti particolari titoli di studio o particolari esperienza.

Ci sono, infatti, lavori che prevedono mansioni anche per non diplomati e ruoli e mansioni per diplomati o anche laureati. Il Contratto multiservizi regola i rapporti di lavoro tra dipendenti e imprese industriali, artigiane, cooperative, di consorzi e società consortili operanti nel settore pulizia e servizi integrati/multiservizi che svolgono, anche per conto terzi, attività come servizi di pulimento, disinfezione, sanificazione, disinfestazione e derattizzazioni (civili, industriali, ospedaliere, domiciliari, pulitori, netturbini, spazzacamini, ecc.); servizi di manutenzione (aree verdi, impianti e macchinari industriali, insegne luminose, immobili, beni mobili, ripulitura muri da scritte e graffiti, strade e segnaletica orizzontale e verticale, interventi in aree confinate, piscine, spiagge, arenili, ecc.); servizi di conduzione e gestione impianti (termici, climatizzazione, elettrici, idraulici, ecc.); servizi di nettezza urbana, o servizi amministrativi (gestione condominiale, gestione utenze, autorizzazioni, licenze, imposte, fatturazioni, etc.). Vediamo quali sono gli stipendi di coloro che lavorano in una impresa multiservizi in base a ruoli e mansioni.

  • Ruoli e mansioni di dipendenti in impresa multi servizi quali sono
  • Stipendi lordi e netti di lavoratori in impresa multi servizi

Ruoli e mansioni di dipendenti in impresa multi servizi quali sono

Ogni lavoratore assunto in una impresa multiservizi viene inquadrato in uno specifico Livello professionale previsto da relativo Ccnl Multiservizi che prevede, a sua volta, specifiche mansioni e ruoli. Sono, in particolare, sette i Livelli di inquadramento previsti dal Contratti Multiservizi più il Livello Quadri e mansioni e ruoli per ognuno sono i seguenti:

  • Livello Quadro, personale direttivo con lunga esperienza e potere decisionale autonomo in ambito strategico;
  • Livello 7, per impiegati con mansioni decisionali e di gestione che svolgono funzioni direttive che richiedono una specifica preparazione e capacità professionale con la necessaria autonomia e discrezionalità di poteri e iniziativa (nell'ambito del processo di competenza) e responsabili dei risultati attesi e degli obiettivi da conseguire;
  • Livello 6, per impiegati di concetto con molta esperienza e con compiti di iniziativa e operai con qualifica specialistica e appartengono a questo livello i lavoratori con mansioni che richiedono facoltà di decisione ed autonomia di iniziative nei limiti delle direttive generali loro impartite, come impiegato tecnico/amministrativo, specialista di controllo qualità, sicurezza ed ambiente; analista programmatore, tecnico programmatore; assistente di Direzione; contabile; ispettore; operatore responsabile conduzione di impianti complessi; responsabile di gruppi operativi autonomi di medie dimensioni nei settori ambientale, pulizie, manutenzione e installazione, logistica;
  • Livello 5, per impiegati di concetto e operai provetti e appartengono a questo livello i dipendenti con mansioni di autonomia esecutiva nei limiti delle procedure valide nel campo di attività in cui operano e con possesso di capacità professionali e gestionali e di preparazione teorica e tecnico-pratica specialistica, e anche coloro che, pur lavorando manualmente, svolgono con autonomia operativa e apporto di tecnologie funzioni di coordinamento e di controllo dell'attività di squadre o gruppi, come tecnico responsabile di conduzione di impianti; manutentore polivalente; addetto alla disinfestazione, derattizzazione e disinfezione, demuscazione anche con l'ausilio di apparecchiature per l'irrorazione di sostanze chimiche ai sensi delle disposizioni di legge in materia; responsabile delle attività di vendita biglietti e di controllo degli accessi; responsabile di attività di reception, accoglienza, accompagnamento, custodia;
  • Livello 4, per impiegati d’ordine e operai specializzati, come laminatori, levigator; capisquadra o capigruppo; addetti alle bonifiche ambientali dei siti e/o serbatoi e cisterne; addetti alle potature, alle piantumazioni, alla messa in opera di palificazioni e staccionate, allo sfalcio con mezzi di potatura di potenza; addetti alla conduzione impianti civili ed industriali; lavoratori che eseguono attività di trasporto e movimentazione di materiali con mezzi complessi e pesanti, come autisti e conducenti veicoli per ui è richiesto il possesso della patente C o superiore e conducente di semoventi;
  • Livello 3, per impiegati esecutivi e operai qualificati, con mansioni media complessità (amministrative, commerciali, tecniche) per cui sono richieste normali conoscenze ed adeguate capacità tecnico-pratiche, come lavoratori che eseguono attività di pulizia e manutenzione degli ambienti, chiusi e aperti, con l'impiego di attrezzature e macchine operatrici complesse, addetti al risanamento ambientale; addetti al trattamento/pulitura delle facciate; conducente autospazzatrici e/o macchine operatrici per le quali è richiesto il possesso della patente B; operai qualificati addetti alle cabine e linee di verniciatura; operai qualificati addetti alle operazioni di sterilizzazione; conducenti di autoveicoli e motocarri inferiori ai 35 quintali (per i quali non è richiesta la patente C e D); conduttore di carrelli elevatori per il trasporto, smistamento e sistemazione di materiali, addetto ai carri-ponte; aiuto magazzinieri; addetti ai servizi ristorazione.;
  • Livello 2, per impiegati esecutivi e operai comuni, con un breve periodo di pratica, e che svolgono mansioni per cui è richiesto il possesso di semplici conoscenze pratiche, anche con macchine e mezzi meccanici senza autorizzazione, come pulitori addetti al lavaggio con sistemi automatici o normali, addetti ai lavori di pulizia anche con l'uso di lucidatrici ed aspiratori, addetti a lavori di pulizia dei vetri; operai comuni addetti alla manutenzione, falciatura, potatura, concimazione e pulizia aree verdi; conducente di piccoli mezzi di trasporto per i quali non è richiesta la patente; addetti alla raccolta differenziata; operai comuni addetti alla pulizia di sale operatorie, pronto soccorso, età; operai comuni addetti ad altre attività ausiliarie di supporto in ambito scolastico, sanitario; operai comuni addetti al controllo impianti automatici; portiere, ecc;
  • Livello 1, per operai manovali, con mansioni semplici e che non richiedono particolari competenze.

Stipendi lordi e netti di lavoratori in impresa multi servizi

Gli stipendi dei lavoratori di una impresa multiservizi variano a seconda di mansione e ruolo ricoperto e quindi di Livello di inquadramento. In base ai Livelli previsti dal relativo contratto, gli stipendi dei lavoratori di imprese multiservizi sono i seguenti:

  • 1.979,44 euro per il Livello Quadro, tra 1.411,23 euro di minimo tabellare, 532,06 euro di contingenza, 10,33 di Edr, 25,82 euro di indennità di funzione; 
  • 1.831,75 euro per il Livello 7, tra 1.289,36 euro di minimo tabellare, 532,06 euro di contingenza, 10,33 euro di Edr;
  • 1.651,25 euro per il Livello 6, tra 1.116,15 euro di minimo tabellare, 524,77 euro di contingenza, 10,33 euro di Edr;
  • 1.426,92 euro per il Livello 5, tra 898,06 euro di minimo tabellare, 518,53 euro di contingenza, 10,33 euro di Edr;
  • 1.348,91 euro per il Livello 4, tra 821,08 euro di minimo tabellare, 517,50 euro di contingenza, 10,33 euro di Edr;
  • 1.282,69 euro per il Livello 3, tra 756,94 euro di minimo tabellare, 515,42 euro di contingenza, 10,33 euro di Edr;
  • 1.223,50 euro per il Livello 2, tra 699,21 euro di minimo tabellare, 513,96 euro di contingenza, 10,33 euro di Edr; 
  • 1.164,52 euro per il Livello 1, tra 641,48 euro di minimo tabellare, 512,71 euro di contingenza, 10,33 euro di Edr.