Lavorare in ospedale non essendo medici, infermieri e oss? Ecco ruoli e stipendi lordi e netti 2022

Ci sono tantissimi lavori sia per chi è senza diploma, con diploma o laurea per cui si può essere assunti in ospedale senza essere medici, infermieri o oss.

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Lavorare in ospedale non essendo medici,

Come lavorare in ospedale non essendo medici, infermieri e oss?

E’ possibile lavorare in ospedale non essendo medici, infermieri o Oss, operatori socio-sanitari ricoprendo ruoli specifici che possono essere addetti alle pulizie, addetti alle mense ospedaliere, manutentori e personale ausiliario. Si tratta di lavoratori che possono essere assunti per lavorare in ospedale tramite cooperative. Si può lavorare in ospedale anche come impiegati che si occupano di contabilità, di pratiche burocratiche e amministrative con mansioni e ruoli di ufficio e che, lavorando in aziende ospedaliere che fanno parte del Servizio sanitario nazionale, Ssn, vengono assunti come dipendenti pubblici con contratto Enti Locali.
 

Come lavorare in ospedale non essendo medici, infermieri e oss? Ci sono lavori che si possono svolgere in ospedale senza necessariamente conseguire titoli di studio specifici o senza dover sostenere alcun concorso. Ci sono, infatti, possibilità di lavoro in ospedale che non hanno nulla a che fare con impieghi da medici, infermieri o Oss (operatori socio-sanitari). Vediamo allora quali sono le figure professionali che possono essere assunte in ospedale oltre a quelle prettamente sanitarie.

  • Lavorare in ospedale come addetti alle pulizie o alle mense 
  • Impiegati amministrativi in ospedale ruoli e stipendi

Lavorare in ospedale come addetti alle pulizie o alle mense

Tra le figure lavorative che possono essere assunte in ospedale e che non sono medici, infermieri e Oss, ci sono gli addetti alle pulizie, addetti alle mense ospedaliere, manutentori e personale ausiliario. Si tratta di lavoratori che possono essere assunti per lavorare in ospedale tramite cooperative. 

Questi lavoratori si occupano di mansioni semplici come pulizia di camere d’ospedale, bagni, sale mediche, ecc; o di gestione della cucina, preparazione e distribuzione dei pasti, ecc. L’assunzione di queste figure avviene tramite appalto della azienda ospedaliera a ditte esterne, spesso cooperative e che si occupano di assumere personale da impiegare poi negli ospedali. 

Gli stipendi lordi e netti di questi lavoratori cambiano in base al Ccnl di assunzione che viene applicato, che o è un contratto cooperative o è un contratto dell’azienda privata appaltatrice. 

Se si viene assunti come lavoratori di cooperative, gli stipendi per ruoli e mansioni secondo quanto stabilito dal Ccnl sono i seguenti:

  • 2.180,72 euro per lavoratori del livello F2 con funzioni di responsabilità per lo sviluppo dell’impresa;
  • 1.909,50 euro per lavoratori del livello F1, responsabili di Area con 5 anni di esperienza in cooperative;
  • 1.728,89 euro per lavoratori del livello E2, coordinatore;
  • 1.601,79 euro per lavoratori del livello E1, capoufficio;
  • 1.601,79 euro per lavoratori del livello D3, educatore professionale coordinatore;
  • 1.504,67 euro per lavoratori del livello D2, impiegato amministrativo con esperienza;
  • 1.426,41 euro per lavoratori del livello D1, educatore senza incarico specifico, infermiere generico;
  • 1.426,41 euro per lavoratori del livello C3, Coordinatore operai;
  • 1.385,50 euro per lavoratori del livello C2;
  • 1.345,21 euro per lavoratori del livello C1, operaio specializzato;
  • 1.250,81 euro per lavoratori del livello B1, operaio qualificato;
  • 1.195,13 euro per lavoratori del livello A2, operaio senza specializzazione e che svolge funzioni semplici;
  • 1.184,20 euro per lavoratori del livello A1, addetto pulizie, custodia, mansioni generiche.

Impiegati amministrativi in ospedale ruoli e stipendi

Gli impiegati che lavorano in ospedale occupandosi di contabilità, di pratiche burocratiche e amministrative con mansioni e ruoli di ufficio, lavorando in aziende ospedaliere che fanno parte del Servizio sanitario nazionale, Ssn, vengono assunti come dipendenti pubblici con contratto Enti Locali. Per questi lavoratori, gli stipendi previsti da Ccnl in base ai diversi Livelli di inquadramento sono i seguenti: 

  • D6 per uno stipendio di 29.426,32 euro all'anno;
  • D5 per uno stipendio di 27.524,86 euro all'anno;
  • D4 per uno stipendio di 26.348,56 euro all'anno;
  • D3 per uno stipendio di 25.269,34 euro all'anno;
  • D2 per uno stipendio di 23.053,49 euro all'anno;
  • D1 per uno stipendio di 21.976,71 euro all'anno;
  • C5 per uno stipendio di 22.738,92 euro all'anno;
  • C4 per uno stipendio di 21.927,71 euro all'anno;
  • C3 per uno stipendio di 21.256,22 euro all'anno;
  • C2 per uno stipendio di 20.679,86 euro all'anno;
  • C1 per uno stipendio di 20.198,15 euro all'anno;
  • B7 per uno stipendio di 20.639,20 euro all'anno;
  • B6 per uno stipendio di 19.875,58 euro all'anno;
  • B5 per uno stipendio di 19.528,79 euro all'anno;
  • B4 per uno stipendio di 19.204,61 euro all'anno;
  • B3 per uno stipendio di 18.927,12 euro all'anno;
  • B2 per uno stipendio di 18.202,41 euro all'anno;
  • B1 per uno stipendio di 17.904,71 euro all'anno;
  • A5 per uno stipendio di 18.210,45 euro all'anno;
  • A4 per uno stipendio di 17.841,66 euro all'anno;
  • A3 per uno stipendio di 17.529,96 euro all'anno;
  • A2 per uno stipendio di 17.166,35 euro all'anno;
  • A1 per uno stipendio di 16.938,57 euro all'anno.