Lavoro Oss in ospedale come funziona contratto 2023, regole e leggi attuali

Come cambia il lavoro Oss in ospedale dopo rinnovo contratto sanità pubblica e leggi 2023 in vigore per norme e regole di lavoro

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Lavoro Oss in ospedale come funziona con

E’ previsto il periodo di prova a lavoro come Oss in ospedale?

Chi lavora come Oss in ospedale assunto a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova, la cui durata è stabilita in 6 mesi. La legge attuale prevede che concorre al compimento del periodo di prova il servizio solo ed effettivamente prestato.

Come funziona il contratto Oss in ospedale? Le leggi attuali in tema di lavoro per Oss regolano e disciplinato il contratto 2029-2023 con relative norme per stipendi, mansioni, orari di lavoro, ferie e permessi e non solo per chi è assunto come operatore socio sanitario in ospedale. Vediamo, dunque, quali sono le regole 2023 del lavoro di Oss in ospedale.

  • Come fare a lavorare come Oss in ospedale
  • Lavorare come Oss in ospedale tipologie contratti
  • Orario di lavoro Oss in ospedale
  • Stipendio 2023 lavoro Oss in ospedale
  • Regole per riposi, permessi e ferie Oss in ospedale

Come fare a lavorare come Oss in ospedale

Il percorso di studi e formazione che un Oss, Operatore Socio Sanitario, deve compiere per lavorare in ospedale non è particolarmente lungo e difficile. Bisogna, infatti, seguire uno specifico corso per Oss, a prescidnere dal titolo di studio conseguito e genere di diploma, che prevede anche tirocini in ospedali o case di cure private e poi scegliere di seguire diverse strade:

  • o partecipare ai concorsi pubblici per Oss;
  • o partecipare agli avvisi pubblici per incarichi a tempo indeterminato per Oss,
  • o scriversi ad agenzie interinali o cooperative che forniscono personale oss agli ospedali.

Lavorare come Oss in ospedale tipologie contratti

Per lavorare con Oss in ospedale è prevista la possibiltà di assunzione con contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato. In ogni caso è previsto un periodo di prova e le regole da seguire sono in entrambe i casi le stesse previste dal CCNL Oss per quanto riguarda stipendi, orari di lavoro, ferie, permessi e non solo.

Orario di lavoro Oss in ospedale

Il contratto collettivo nazionale di lavoro Oss in ospedale prevede un orario di lavoro ordinario di 36 ore settimanali, articolato su cinque o sei giorni, con orario convenzionale rispettivamente di 7 ore e 12 minuti e di 6 ore.
Il lavoro Oss in ospedale si svolge su turni che può essere articolato:

  • in 2 turni (o Turno sulle 12 ore),
  • in 3 turni (o Turno sulle 24).

Stipendio 2023 lavoro Oss in ospedale

Le leggi attuali hanno modificato lo stipendio degli Oss in ospedale all’indomani del rinnovo del contratto della sanità pubblica. Stando alle regole, il contratto 2023 per Oss in ospedale prevede le seguenti retribuzioni per i diversi livelli di inquadramento previsti:

  • 19.209,84 euro annui per il Livello B;
  • 19.810,50 euro annui per il Livello BS1;
  • 20.395,82 euro annui per il Livello BS2;
  • 20.812,70 euro annui per il Livello BS3;
  • 21.503,73 euro annui per il Livello BS4;
  • 22.217,32 euro annui per il Livello BS5.

Periodo di prova per Oss in ospedale regole 2023

Chi lavora come Oss in ospedale assunto in servizio a tempo determinato o indeterminato è soggetto ad un periodo di prova, la cui durata è stabilita in 6 mesi. La legge attuale prevede che concorre al compimento del periodo di prova il servizio solo ed effettivamente prestato.

Inoltre, nei casi di assenza per malattia o altri casi previsti dalla legge, il periodo di prova si considera sospeso e il dipendente ha diritto alla conservazione del posto per un periodo massimo di sei mesi. Solo una volta trascorso questo tempo, il rapporto di lavoro si considera risolto.

Sono esonerati dal periodo di prova:

  • i dipendenti delle Aziende ed Enti del comparto che hanno già superato il periodo di prova nella medesima categoria, profilo e disciplina;
  • i dipendenti che hanno già effettuato periodi di rapporto di lavoro, anche a tempo determinato, nel medesimo o corrispondente profilo.

Regole per riposi, permessi e ferie Oss in ospedale

Per quanto riguarda i riposi, il contratto Oss in ospedale 2023 prevede 11 ore di riposo tra un turno e l’altro e 24 ore consecutive di riposo ogni sette giorni di riposo settimanale che solitamente coincidono con la domenica. Complessivamente, stando alle leggi in vigore, ogni lavoratore dipendente ha diritto ogni anno a 52 riposi.

Passando ai permessi retribuiti, il contratto 2023 Oss in ospedale prevede:

  • 8 giorni di permesso retribuito all’anno per partecipazione a concorsi, esami o aggiornamento facoltativo;
  • 3 giorni di permesso retribuito per lutto;
  • 3 giorni di permesso retribuito all’anno per motivi personali;
  • 3 giorni di permesso retribuito all’anno per eventuali presenze in tribunale (se legate allo svolgimento del lavoro);
  • 15 giorni di permesso anche continuativi per matrimonio;
  • diversi permessi per seggi elettorali o donazioni di sangue.

Sono, invece, 32 i giorni di ferie previsti per chi lavora con contratto di Oss in ospedale con un orario lavoro articolato su 6 giorni; e 28 nei casi di orario di lavoro articolato su 5 giorni.

Come Oss ha cambiato le operazioni ospedaliere dopo il rinnovo dei contratti di sanità pubblica e la legge 2023 che disciplina le norme e i regolamenti sul lavoro