Le auto elettriche più convenienti: prezzi e dotazioni

Le auto elettriche più convenienti da acquistare e prezzi di listino: quale scegliere e quanto costano, dalle meno costose alle più dispendiose

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Le auto elettriche più convenienti: prez

Quali sono i principali elementi da valutare per acquistare un’auto elettrica?

Per l’acquisto di un’auto elettrica sono due in particolare gli elementi che dovrebbero essere considerati: costi, sia di vettura che di batterie, e consumi e autonomia delle stesse batterie. I costi di acquisto delle vetture elettriche sono, infatti, elevati ma ancor di più lo sono quelli delle batterie, di circa 3mila euro, per cui spesso è preferibile prenderle in leasing.

Le auto elettriche per il loro funzionamento si avvalgono dell’energia immagazzinata nella batteria nella fase di ricarica: durante la marcia del veicolo, la batteria rilascia energia al dispositivo inverter, che converte la corrente continua in alternata e la invia al motore. Le auto elettriche hanno il grade vantaggio di muoversi su strada in maniera decisamente silenziosa, assicurare accelerazioni lineari e progressive e consumare energia, ma allo stesso tempo recuperarla. Quando, infatti, il conducente solleva il piede dall’acceleratore, il motore diventa un generatore e ricarica la batteria.

Auto elettriche più convenienti: prezzi

Analizzando prestazioni e costi delle auto elettriche, stando a quanto riportano le ultime notizie, le auto più convenienti sarebbero:

  1. Nissan Leaf 109 cavalli Visia Flex in vendita a 23.910 euro e Nissan Leaf 109 cavalli Visia in vendita a 29.810 euro;
  2. Peugeot iOn 67 cavalli Active in vendita a 28.151 euro;
  3. Mitsubishi i-MiEV 67 cavalli in vendita a 29.900 euro;
  4. Smart ForTwo 82 cavalli Youngster in vendita a 23.819 euro, in versione Passion a 24.756 euro, in versione Prime a 25.371 euro, e in versione Proxy a 25.454 euro;
  5. Smart ForFour 82 cavalli Youngster in vendita a 24.559 euro, in versione Passion a 25.496 euro, in versione Prime a 26.275 euro, e in versione Proxy a 26.378 euro;
  6. Volkswagen e-Up! 82 cavalli in vendita a 27.850 euro e Volkswagen e-Golf 136 cavalli 5p in vendita a 39.250 euro;
  7. Bmw i3 60Ah 170 cavalli a 36.500 euro e Bmw i3 94Ah 170 cavalli a 37.950 euro;
  8. Hyundai Ioniq EV 28kWh 120 cavalli Comfort in vendita a 36.750 euro e Hyundai Ioniq EV 28kWh 120 cavalli Style a 38.750 euro;
  9. Citroen E-Mehari Electric 68 cavalli in vendita a 25.990 euro e Citroen C-Zero Full Electric 67 cavalli Seduction in vendita a 30.691 euro;
  10. Kia Soul Eco Electric 110 cavalli in vendita a 37.000 euro;
  11. Mercedes Classe B 250e 180 cavalli Executive in vendita a 41.680 euro e Mercedes Classe B 250e 180 cavalli Sport 43.440 in vendita a euro;
  12. Nissan e-NV200 109 cavalli Visia in vendita a 37.361 euro, in versione Acenta 39.311 a euro, e in versione Tekna a 39.811 euro;
  13. Renault Zoe 92 cavalli 22kWh in vendita a 30.500 euro;
  14. Renault Zoe 92 cavalli R90 41kWh Life in vendita a 33.000 euro;
  15. Renault Zoe 92 cavalli Q90 41kWh Life in vendita a 33.700 euro;
  16. Renault Zoe 92 cavalli R90 41kWh Intens in vendita a 34.800 euro;
  17. Renault Zoe 92 cavalli Q90 41kWh Intens in vendita a 35.500 euro.
  18. Prezzi meno convenienti sono invece previsti per i modelli Tesla, particolarmente ‘importanti’ in questo segmenti. Basti pensare che per l’acquisto di una Tesla Model S 75 320 cavalli servono 83.540 euro, che possono salire a 115.190 euro per la Tesla Model S 100D 539 cavalli, fino ad arrivare ai 164.190 euro della Tesla Model S P100D 611 cavalli.

Auto elettriche più convenienti: dotazioni

Interessanti da valutare caratteristiche tecniche e dotazioni delle auto elettriche prima di procedere ad un loro acquisto: è bene valutare se sia presente il sistema di navigazione intelligente come quello presente, per esempio, sulla Nissan Leaf che permette di connettere la vettura a pc, tablet o smartphone; al pannello di controllo per sfruttare al meglio l’autonomia della vettura; ai dispositivi di sicurezza integrati; alle diverse funzionalità su cui può contare in termini di confort e socialità.