Le auto ibride non pagano il parcheggio? Ecco in quali casi e dove nel 2022

Uno dei vantaggi dell'auto ibrida è la sua facilità d'uso. A bassa velocità in città, o in fase di decelerazione, si beneficia della totale silenziosità del veicolo.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Le auto ibride non pagano il parcheggio?

Il grande vantaggio delle auto ibride risiede nel loro consumo, che è molto più economico rispetto ai veicoli dotati di motore a benzina o diesel. A basse velocità, un'auto ibrida consuma solo elettricità. A velocità più elevate, consuma anche benzina. Mentre stai funzionando a benzina, il motore elettrico si ricarica, dandoti basse emissioni di anidride carbonica e bassi consumi di carburante. Tuttavia, questi non sono gli unici vantaggi delle auto ibride.

Da un vantaggio all'altro, come non ricordare le facilitazioni su strada? Ci riferiamo in particolare alla possibilità di non pagare il parcheggio. Ma quali sono le città in cui è prevista questa agevolazione? Approfondiamo la situazione:

  • Parcheggio auto ibride, dove non si paga

  • Facilità d'uso auto ibride

Parcheggio auto ibride, dove non si paga

Grazie ai suoi due motori, l'auto ibrida consuma meno di un veicolo con motore termico convenzionale. Questa differenza è evidente durante l'accelerazione dove il motore elettrico supporta il motore a benzina.

Allo stesso tempo è più economico in città, dove le fermate, le partenze e il traffico a bassa velocità sono onnipresenti, perché tutte le sue fasi utilizzano solo il motore elettrico. Se la stragrande maggioranza dei tuoi viaggi è in città, allora l'ibrido permetterà di consumare molto meno. E di risparmiare anche nelle spese di parcheggio. Il quadro è il seguente:

  • Sicilia: ad Agrigento sosta gratuita strisce blu, a Catania sosta gratuita strisce blu, a Messina strisce blu a tariffa ridotta del 50%

  • Puglia: ad Andria sosta gratuita strisce blu, a Bisceglie sosta gratuita strisce blu, a Lecce sosta gratuita strisce blu in Ztl

  • Lazio: a Roma sosta gratuita strisce blu, a Latina sosta gratuita strisce blu, a Viterbo sosta gratuita strisce blu

  • Calabria: a Cosenza sosta gratuita strisce blu, a Reggio Calabria sosta gratuita strisce blu

  • Piemonte: ad Alessandria sosta gratuita strisce blu, a Vercelli sosta gratuita strisce blu

  • Emilia-Romagna: a Bologna sosta gratuita strisce blu, a Parma sosta gratuita strisce blu

  • Lombardia: a Bergamo sosta gratuita strisce blu, a Milano sosta gratuita strisce blu

  • Abruzzo: a Chieti sosta gratuita strisce blu, a Teramo: sosta gratuita strisce blu

  • Friuli Venezia Giulia: a Udine sosta gratuita strisce blu

  • Valle d'Aosta: ad Aosta sosta gratuita strisce blu

  • Marche: a Senigallia sosta gratuita strisce blu

  • Molise: a Campobasso sosta gratuita strisce blu

  • Campania: a Salerno tariffa agevolata parcheggi

  • Toscana: a Empoli tariffa agevolata parcheggi

  • Liguria: a Genova sosta gratuita strisce blu

  • Umbria: a Perugia sosta gratuita strisce blu

  • Veneto: a Vicenza sosta a tariffa agevolata

Facilità d'uso auto ibride

Uno dei vantaggi dell'auto ibrida è la sua facilità d'uso. A bassa velocità in città, o in fase di decelerazione, si beneficia della totale silenziosità del veicolo poiché il motore termico non è in funzione. Si produce quindi meno inquinamento acustico e si può godere di una grande tranquillità a bordo.

Oggi la ricarica domestica è la soluzione più comune per i possessori di auto ibride. La stragrande maggioranza degli utenti fa questa scelta per ragioni di semplicità - la possibilità di ricaricare il proprio veicolo quando sono a casa, soprattutto di notte - e di risparmio. La ricarica a casa resta la meno costosa, soprattutto se è stata sottoscritta un'offerta di energia elettrica pensata per questo scenario, con tariffazione kWh vantaggiosa durante la ricarica.

In casa la prima soluzione di ricarica sono semplicemente le solite prese domestiche. La ricarica avviene tramite un cavo di tipo E, fornito automaticamente da quasi tutti i produttori. Le prese domestiche possono erogare una potenza di 2,3 kilowatt. Una bassa potenza che richiederà quindi un tempo di ricarica molto lungo, ma che può essere adatta quando si ha un uso limitato del proprio veicolo.

Poiché la casa ne è necessariamente dotata, i punti vendita semplici non richiedono alcun investimento. Le prese singole sono compatibili con gli abbonamenti elettrici su contatori con potenza di 6 o 9 kVa. Questi sono i poteri più comuni nelle case. D'altra parte, con queste spine di base, c'è il rischio di surriscaldamento e sovraccarico.

Uno dei vantaggi dei veicoli ibridi è la loro facilità d'uso. a basse velocità in città o in fase di rallentamento Approfitterete della silenziosità dell'auto.