Le banche italiane e straniere più sicure e solide secondo classifica 2022 Bce aggiornata

Quali sono le banche italiane e quelle estere che operano nel nostro Paese più sicure? Ecco l'analisi e la classifica aggiornata per il 2022 della Bce

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Le banche italiane e straniere più sicur

Quali sono le banche più sicure e solide secondo la Bce?

Per la Banca centrale europea, gli istituti di credito più sicuri sono C.R.H. - Caisse de Refinancement de l’Habitat, SFIL e Credito Emiliano.

Alla ricerca delle banche italiane e straniere più sicure e solide. Già, perché sono i numeri a dimostrare come gli italiani non cercano necessariamente istituti di credito che hanno la sede all'interno dei confini nazionali.

Tutt'altro perché sono anche altri i parametri presi in considerazione. Tra cui appunto quello dell'affidabilità e della tenuta. A tal proposito, la Banca centrale europea ha pubblicato i dati relativi ai requisiti patrimoniali degli istituti di credito comunitari vigilati dall'Autorità.

Si tratta insomma delle banche operati in Italia più sicuri e solide nel 2022. La pubblicazione prende le mosse dal regolamento sui requisiti patrimoniali che mira a rafforzare la disciplina di mercato e garantire che gli investitori e i depositanti siano informati sulla solvibilità degli istituti di credito. Approfondiamo quindi:

  • Classifica 2022 Bce aggiornata banche più sicure e solide

  • Focus del Consiglio di vigilanza della Bce sulle banche

Classifica 2022 Bce aggiornata banche più sicure e solide

Stando ai dati della Banca centrale europea, Credem, tra i principali gruppi bancari nazionali, è l’istituto più solido a livello europeo tra le banche commerciali. Si tratta di un dato che si affianca alle rilevazioni di altri studi.

A sfogliare la classifica si trova in realtà al terzo posto dopo Caisse de Refinancement de l’Habitat e Sfil S.A. che però non fanno attività bancaria vera e propria. Bnp Paribas, i gruppo francese che in Italia controlla Bnl, è all’undicesimo posto, seguito dal gruppo spagnolo Santander.

Ecco quindi l'istituto spagnolo Bbva e la francese Credit Agricole. Fa poi la propria comparsa un'altra banca italiana, Mediobanca. La spagnola Caixa Bank è al 19esimo posto mentre Unicredit è al 28esimo. Subito dopo c'p Intesa Sanpaolo. Societé Generale è al 57esimo posto.

Dopodiché al 65esimo posto l'italiana Banco Bpm mentre Bper è al 72esimo posto. Monte dei Paschi di Siena è all’87esimo posto per poi scoprire che al 92esimo c'è la Banca popolare di Sondrio. La genovese Carige è al 106 è posto. Deutsche Bank, la prima banca tedesca si classifica, è all’82esimo posto Commerzbank è al 45esimo. La graduatoria completa è la seguente:

  • C.R.H. - Caisse de Refinancement de l’Habitat

  • SFIL S.A.

  • Credito Emiliano Holding S.p.A.

  • Kutxabank, S.A.

  • HASPA Finanzholding

  • Banque et Caisse d’Epargne de l’Etat, Luxembourg

  • Bankinter, S.A.

  • BNP Paribas S.A.

  • Banco Santander, S.A.

  • Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, S.A.

  • Crédit Agricole S.A.

  • DekaBank Deutsche Girozentrale

  • Investeringsmaatschappij Argenta NV

  • Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A.

  • Akcine bendrove Šiauliu bankas

  • CaixaBank, S.A.

  • DZ BANK AG Deutsche ZentralGenossenschaftsbank

  • Landesbank Hessen-Thüringen Girozentrale

  • Confédération Nationale du Crédit Mutuel

  • Erste Group Bank AG

  • Erwerbsgesellschaft der S-Finanzgruppe mbH & Co. KG

  • ING Groep N.V.

  • Münchener Hypothekenbank eG

  • Nordea Bank Abp

  • UniCredit S.p.A.

  • Intesa Sanpaolo S.p.A.

  • Swedbank AS

  • Swedbank AS

  • Swedbank, AB

  • KBC Group NV

  • Bpifrance S.A. (Banque Publique d’Investissement)

  • Landesbank Baden-Württemberg

  • Coöperatieve Rabobank U.A.

  • Banque Internationale à Luxembourg S.A.

  • Bayerische Landesbank

  • BNG Bank N.V.

  • Nederlandse Waterschapsbank N.V.

  • AB SEB bankas

Focus del Consiglio di vigilanza della Bce sulle banche

Secondo il Consiglio di vigilanza della Bce che ha individuato le banche italiane e straniere più sicure e solide - guidato dall’italiano Andrea Enria - gli Npl non sono al momento un motivo di preoccupazione. Sono sei banche delle 118 sottoposte alla vigilanza della Banca centrale europea che presentavano un livello di capitale inferiore a quanto richiesto.

In linea generale, questi istituti di credito direttamente vigilate dalla Bce, escono dalla pandemia con un lieve miglioramento dei requisiti patrimoniali e di liquidità. La classifica Serp (Supervisory Review and Evaluation Process) deriva dal regolamento sui requisiti patrimoniali, che mira a rafforzare la disciplina di mercato e garantire che gli investitori e i depositanti siano informati sulla solvibilità degli istituti di credito.