Le carte di credito gratis senza conto corrente e più veloci e facili da ottenere nel 2022

Nella scelta di una carta di credito non è necessario fare riferimento a un conto corrente. Ecco alcune soluzioni alternative da considerare.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Le carte di credito gratis senza conto c

Carte di credito gratis senza conto corrente, quali sono?

Nella sua formulazione di base, la carta di credito è associata a un conto corrente. Ma non si tratta di una regola fissa in quanto è anche possibile ottenerla senza questo legame. Gli esempi non mancano e sono le carte di credito rilasciate da Hype, Yap e Revolut.

Il vantaggio di una carta di credito è che acquisti e prelievi vengono addebitati solo dopo un determinato periodo, di solito una volta al mese. Il possessore beneficia di un breve periodo di credito senza che vengano addebitati interessi.

Si tratta di una opzione che non si applica alla carta di credito con rimborsi dilazionati nel tempo dove si registrano tassi elevati. Permette di pagare gli acquisti online, nei negozi e di prelevare contanti dagli sportelli automatici. La maggior parte degli utenti riceve una carta di credito con un limite di denaro e finché non si supera quella soglia, tutto scorre liscio. Si tratta del plafond ovvero di un importo massimo da spendere ogni mese. Ma adesso vogliamo fare un passo in più per comprendere:

  • Carte di credito gratis senza conto corrente, quali sono

  • Come funzionano le carte di credito gratis senza conto corrente

Carte di credito gratis senza conto corrente, quali sono

La carta di credito è un mezzo di pagamento emesso da un istituto di credito, un istituto di pagamento o di moneta elettronica, che consente di effettuare operazioni di pagamento o prelievo. Possono essere associati anche servizi correlati.

Nella sua formulazione di base, la carta di credito è associata a un conto corrente. Ma non si tratta di una regola fissa in quanto è anche possibile ottenerla senza questo legame. Gli esempi non mancano e sono le carte di credito rilasciate da Hype, Yap e Revolut.

Viene allora da chiedersi come avviene la restituzione di quanto speso dal proprietario. I modi sono due: a saldo ovvero con rimborso in un'unica soluzione, in genere in una giornata fissa nel mese successivo a quello in cui sono state registrate le spese; oppure a rate ovvero con restituzione del debito in rate di importo prestabilito con la banca.

Come funzionano le carte di credito gratis senza conto corrente

La carta fisica di Hype viene spedita due giorni dopo la ricezione di una mail. Da questo momento occorre attendere dai 4 ai 14 giorni lavorativi per la consegna a mezzo posta. La carta fisica rende disponibili alcune operazioni in più rispetto a quella virtuale, come il prelievo di contanti da qualsiasi Atm senza commissioni e il pagamento nei negozi che accettano le carte di pagamento.

La carta è dotata della tecnologia contactless, pertanto per importi inferiori a 50 euro il pagamento non è necessario inserire il Pin. Dal punto di vista operativo, durante la registrazione bisogna spuntare la casella "Voglio ricevere gratis anche la carta fisica". Chi è già registrato, può accedere alla sezione dedicata in app facendo tap sull'icona del menu menu.png, sotto la voce "Il tuo conto" fare tap su Carta". Qui fare tap sul pulsante "Richiedi carta fisica" e la carta Hype senza conto corrente viene spedita direttamente a casa il giorno successivo.

Con Revolut non occorre andare in una filiale perché l'intera operazione può essere effettuata via smartphone. Revolut permette di inviare e ricevere denaro in più di 30 valute senza commissioni. I bonifici sono sempre istantanei e gratuiti tra gli amici di Revolut.

La procedura è più complessa quando c'è di mezzo un conto corrente in quanto in base alle condizioni, l'istituto finanziario potrebbe verificare che il richiedente abbia un reddito costante prima del rilascio della carta. Di conseguenza potrebbero voler sapere l'occupazione e dunque il settore in cui lavora il cliente e se è impiegato a tempo pieno o part time. L'attenzione è quindi sul reddito, anche quello secondario che si potrebbe avere.

Ai lavoratori autonomi che richiedono una carta di credito potrebbe invece essere chiesta la dichiarazione dei redditi dell'anno precedente per verificare il reddito. Dopodiché è in genere sufficiente compilare il modello di richiesta della banca che contiene le informazioni su dati anagrafici e conto corrente. Le copie di codice fiscale e carta d'identità sono già a disposizione della banca che li ha ottenuti al momento dell'apertura del conto corrente a cui andrà associata la carta di credito.