I tartufi e le nocciole si prestano bene ad avviare un'attività di coltivazione per un terreno agricolo, soprattutto per l'export. Ma anche il mercato dei frutti di bosco sta vivendo un dinamismo senza precedenti. E non sono le sole idee da considerare.
Anche le coltivazioni rappresentano una delle forme più redditizie per un terreno agricolo. Purché siano chiari gli obiettivi e si facciano le scelte giuste. Assistiamo a un'evoluzione della coscienza dei consumatori e alla trasformazione dei loro bisogni ed esigenze anche e soprattutto nel settore alimentare. Si tratta di un bisogno che non può essere mai eliminato, sia a livello individuale che collettivo.
Tutto ciò porta a una rivalutazione dei principali obiettivi dei governi e delle organizzazioni di tutto il mondo, come l'interesse per un'agricoltura più sostenibile o i cambiamenti riguardanti gli investimenti in nuove colture. Si assiste così alla nascita e allo sviluppo di nuove colture alternative per i terreni agricoli e nuove imprese agricole. Approfondiamo meglio:
Agricoltura biologica o agricoltura convenzionale nel 2022?
Quali sono le coltivazioni più redditizie per un terreno agricolo
L'agricoltura è un settore in continua evoluzione che sta vivendo molti cambiamenti dovuti sia all'evoluzione delle tecnologie che alle nuove richieste dei consumatori. È importante essere pronti a cogliere le tendenze, considerare i costi da sostenere e ad anticiparne l'evoluzione così come il loro declino. Allo stesso modo, è fondamentale conoscere i gusti e le esigenze dei propri clienti per poter rispondere tempestivamente alle loro richieste.
La decisione di scegliere tra agricoltura biologica e agricoltura convenzionale non è facile da prendere. In poche parole, l'agricoltura biologica prevede tecniche e metodi di coltivazione che mirano alla tutela dell'ambiente, dell'uomo e degli animali, attraverso un'agricoltura sostenibile. I produttori di agricoltura biologica non possono utilizzare altro che sostanze organiche per la concimazione e la protezione delle colture.
Come metodi di concimazione per i terreni agricoli, utilizzano principalmente letame, compost o speciali fertilizzanti organici sintetici. Come misure di protezione delle colture, usano principalmente trappole per combattere i predatori.
Questo metodo di coltivazione richiede molto impegno e denaro e ha rese significativamente inferiori rispetto all'agricoltura convenzionale. Tuttavia, il produttore biologico può commercializzare i prodotti a prezzi più elevati rispetto ai prodotti convenzionali. D'altra parte, l'agricoltura convenzionale prevede l'uso di agrofarmaci o fertilizzanti sintetici solo se utilizzati secondo gli standard delle buone pratiche agricole.
I tartufi e le nocciole si prestano bene ad avviare un'attività di coltivazione per un terreno agricolo, soprattutto per l'export. Si tratta infatti di una coltura pregiata che raggiunge prezzi al dettaglio non plausibili, ma richiede anche lunghi tempi di attesa a causa della lenta maturazione del prodotto.
Il mercato dei frutti di bosco sta vivendo un dinamismo senza precedenti e potrebbe essere un settore eccellente per gli agricoltori per diversificare il proprio reddito e profitti. Tra le attività produttive che hanno acquisito importanza negli ultimi anni ci sono quelle legate all'allevamento di api e lumache.
Il ginseng è il sostituto del caffè più dolce, noto anche come oro verde. È una coltura con una tradizione millenaria in Cina, e negli ultimi anni è diventata una delle colture più redditizie anche in Europa.
Parlare di erbe officinali significa alludere a tre categorie principali: piante medicinali, piante aromatiche, impianti di benzina. Si tratta di un settore che negli ultimi anni è diventato molto redditizio, in concomitanza con la crescente attenzione dei consumatori alle risorse naturali e alle loro proprietà benefiche.
La canapa è un'ottima materia prima per molti settori produttivi. Ecco alcuni esempi: è un ottimo sostituto della plastica per produrre una cellulosa ricavata dalle sue fibre per la produzione della carta, nel settore della bioedilizia e della bioingegneria : i mattoni di canapa hanno una straordinaria capacità di regolare l'umidità e buone proprietà isolanti, nel settore tessile in sostituzione delle fibre sintetiche, nell'industria cosmetica e farmaceutica, per la fitodepurazione e la bonifica di siti inquinati.